Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

AD ASCEA ROBERTO VECCHIONI PRESENTA “IL MERCANTE DI LUCE”

Inaugurazione della stagione culturale di Palazzo De Dominicis_Ricci
28 aprile ore 18,30

📅 mercoledì 27 aprile 2016 · 📰 CulturaCilento

27042016 DA VELIA ASCEA L ECO DI PARMENIDE
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

L'iniziativa è organizzata nell'ambito della quinta edizione de "I Percorsi delle Eccellenze: Achille e la Tartaruga per la valorizzazione dei giovani talenti (Agone Eleatico, Certamen Velinum, Mythos Festival)", che si terrà tra Ascea e Palinuro dal 27 aprile al 5 giugno.

La serata sarà anche l'occasione per presentare la costituzione del fondo patrimoniale Città di Elea-Velia, promosso dal Comune di Ascea in collaborazione con la Fondazione della Comunità Salernitana, per sensibilizzare la comunità locale, nazionale ed internazionale, su una raccolta fondi permanente a tutela e valorizzazione del Parco Archeologico e del ricco patrimonio materiale ed immateriale dell'antica città di Elea-Velia.

Madrina e testimonial del fondo Piera Lombardi.

Il libro “Il Mercante di Luce” Edizione Enaudi, pubblicato nel 2014, intriso dello spessore culturale ed emotivo dell’autore Roberto Vecchioni, non poteva forse avere per una sua presentazione luogo più idoneo di Velia_Ascea tra echi antichi di filosofia e poesia.

Il significato del tempo, l’immersione tra realtà e fantasia sono le matrici dalle quali scaturisce il profondo romanzo che si pone tante domande, proponendo anche delle risposte.
Il protagonista Marco, pur avendo solo diciasette anni, vede sfuggirgli la vita poichè soffre di progeria, una malattia che accelera vertiginosamente lo scorrere del tempo e condanna ad una vecchiaia precoce.

Suo padre, Stefano Quondam, vive da sempre, per altre motivazioni, fuori dal tempo e dallo spazio.

È un professore di letteratura greca, grande nel pensiero che lo porta in un oltre, è un Don Chisciotte che testardamente combatte una lotta contro la stupidità e l’omologazione dilagante.

Crede che la “luce” del suo pensiero possa “illuminare” ogni buio!

Nel profondo rapporto padre e figlio, pur nella loro grande diversità, si scambiano “luce”.

Il filo che li unisce e le diverse esperienze alimentano lo sviluppo del pensiero.

Diviene racconto tra mito, fantasia e realtà sostenuto dalla poesia greca.

E’ un iter appassionato tra grandi gesti e tenere reali paure di poeti e poetesse.

E’ un inno alla cultura che dà intensità alla vita, che conduce oltre il tempo e lo spazio, ma anche un affermare quanto le incisive esperienze esistenziali possono insegnare più di ogni approfondito studio.

Le pagine scorrono da Omero a Saffo, Anacreonte, Sofocle, Euripide, tra passioni sognate e vita vissuta........ fino a trovare la forza uno di morire e l’ altro di vivere!

La foto in alto: “DA VELIA_ASCEA L’ECO DI PARMENIDE”
Murale realizzato da Simonetta Gorga ad Orria (SA)-Progetto Europeo sulla Cultura Cilentana Direzione Artistica Marisa Russo


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.