IKEA Italia presenta il 10° Report di Sostenibilità all'Università di Salerno
IKEA Italia ha presentato oggi all’Università degli Studi di Salerno il 10° Report di Sostenibilità, che celebra l’impegno dell’Azienda nell’ambito della responsabilità ambientale, sociale e delle risorse umane. Focus dell’incontro sono stati i risultati raggiunti dal punto vendita di Baronissi (Salerno), raccontati attraverso le voci dei suoi protagonisti e i progetti realizzati per il territorio.
La sostenibilità è diventata un tema sentito e centrale sia per le strategie di crescita delle Aziende sia nella vita quotidiana delle persone. Lo testimonia una recente indagine condotta dall’Istituto Eumetra Monterosa in collaborazione con LifeGate che fotografa la consapevolezza e l’interesse degli italiani su questi temi, soprattutto dopo EXPO Milano 2015. Dalla ricerca emerge come i 2/3 degli italiani ritengano il tema della sostenibilità come prioritario rispetto a quello della crisi economica. Inoltre, gli italiani si rivelano virtuosi nelle abitudini di ogni giorno: l’86% degli intervistati dichiara di fare sempre la raccolta differenziata, il 61% utilizza lampadine a LED nella propria abitazione e il 47% predilige prodotti provenienti dall’agricoltura biologica.
Come dimostrato dal Report di Sostenibilità, giunto ormai alla sua 10° edizione, IKEA Italia da anni ha sviluppato strategie di sviluppo sostenibile, con l’obiettivo di ridurre il più possibile l’impatto derivante dai processi produttivi e dare vita ad un circolo virtuoso e duraturo, in grado di generare anche valore economico.
IKEA SALERNO PER LA SALVAGUARDIA DELL’AMBIENTE
Energia - Nello Store di Salerno, in cui sono stati istallati impianti di produzione fotovoltaica per un totale di 5.745 pannelli, la percentuale di energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili ha raggiunto nel 2015 quota 98%, con un indice di Efficienza Energetica pari a 129 kWh/m2. Inoltre, il consumo di acqua è stato ridotto a 3 litri per visitatore (erano 5 litri nel 2014).
Rifiuti: riuso e riciclo - Nel 2015 il punto vendita di IKEA Salerno ha raggiunto quota 82% di raccolta differenziata (dal 67% nel 2014). Attraverso l’azione del Reparto Recovery dello Store, il rapporto tra rifiuto evitato e merce riparata si attesta invece su una percentuale del 61,1%.
Mobilità - Per incentivare una mobilità ecologia a impatto ridotto, il negozio IKEA Salerno Baronissi mette a disposizione di clienti e dipendenti colonnine di ricarica per i veicoli elettrici. Inoltre tutti i dipendenti possono usufruire del Bonus Mobilità, con sconti per l’utilizzo dei mezzi pubblici e incentivi per l’acquisto di veicoli sostenibili.
Food – Nei negozi IKEA Italia, e quindi anche a Baronissi, il 25% del cibo acquistato è costituito da prodotti biologici certificati ICEA (Istituto per la Certificazione Etica ed Ambientale), il più importante ente italiano di certificazione biologica.
IKEA SALERNO PER IL SOCIALE
Nel corso del 2015 IKEA Salerno ha sostenuto numerose iniziative di solidarietà, dando il proprio contributo sia attraverso campagne di raccolta fondi sia mettendo a disposizione il proprio know how e i propri prodotti.
IKEA Salerno ha sviluppato progetti autonomi legati al sostegno di realtà locali, fortemente legate al territorio. Tra le tante iniziative, “Cuciniamo la bontà” una raccolta fondi per Banco Alimentare Campania Onlus, che attraverso l’impegno di 60 volontari aiuta ogni mese 120.000 persone povere ed emarginate consegnando generi di prima necessità o sostenendo ogni giorno le mense per i poveri della regione. IKEA ha inoltre supportato ARCI Salerno attivando, insieme all’Associazione, un tirocinio formativo di un richiedente asilo e rifugiato politico attraverso progetto SPRAR.
Il punto vendita ha, inoltre, aderito ad alcuni importanti progetti sostenuti dall’Azienda a livello nazionale: “Illuminiamo il futuro” di Save the Children a favore dei bambini italiani in condizione di povertà, “Compostiamoci bene” donando al WWF 2€ per ogni albero di Natale restituito, “Milioni di Passi” in collaborazione con Medici senza Frontiere in sostegno ai rifugiati e infine le donazioni al F.A.I. tramite la vendita delle candeline Glimma.
RISORSE UMANE: VERA E PROPRIA RISORSA DELL’AZIENDA
Sono 182 i collaboratori diretti del punto vendita, con una presenza femminile pari al 48% e un’età media di 35 anni. L’84% dei contratti è a tempo indeterminato e il 71% a part-time, con un contratto medio di 24 ore alla settimana. Nel 2015 il negozio IKEA di Salerno ha continuato ad investire sulla qualità delle competenze con 3.831 ore di formazione e nella crescita interna (6 avanzamenti di carriera).
QUALCHE NUMERO
Nel 2015, sono stati 1.495.959 i visitatori di IKEA Salerno Baronissi, mentre sono 20.309 i soci di IKEA Family e 2.345 quelli di IKEA Business.







