QUESTA SOCIETA' VIOLENTA L'INFANZIA
di Marisa Russo | BlogAl di là dello sgomento in cui si è coinvolti da orrendi fatti di cronaca, molte le discussion lette ed ascoltate che ne sono scaturite, spesso anche con molti fraintendimenti.
E’ ovvio che casi di pedofilia sono fortemente condannabili e non hanno nessun tipo di scusante, ma non si può non considerare come, oltre queste orrende violenze, ovunque, in questa società, in ogni classe sociale, si diffonde sempre più una moda che violenta la bella età innocente dell’infanzia, imponendo da giochi ad abiti civettuoli con linie e scollature che mai un tempo sarebbero stati proposti in età infantile!
Sempre di più sono diffusi per bimbe anche trucchi che spingono all’osservazione esagerata dell’esteriorità, all’esaltazione di parti del volto e delle mani.
Già iniziò una rivoluzione nel tradizionale giocattolo delle bimbe, la bambola o il bambolotto, dalle forme di neonato o della prima infanzia, con la bambola Barbie, che ha compiuto 55 anni. Si è poi diffusa sempre più con le sue forme ben delineate da signorina, rigida e sicura del suo fascino adulto.
Venuta dall’America, ha sempre più aumentato il suo corredo di vestiti eleganti ed osès. Ricca signorina ha sempre maggiormente ostentato auto di lusso, camper, ville eleganti con piscine e tutto di più! Soffocando la fantasia delle bimbe, ha sempre più alimentato il desiderio del lusso, dell’avere, proiettandole troppo precocemente verso un mondo adulto stupido, vuoto, teso solo all’ accumulo di oggetti!
Presto è arrivato anche il fidanzato di Barbie, muscoloso, ostentazione di un tipo di bellezza fisica che supplisce ad ogni idiozia!!
Questa iniziale corsa all’annullamento della dolce innocenza ha preso sempre più velocità, in una ripida discesa si è giunti a costumi deplorevoli inaccettabili!
Cosa insegniamo alle nostre innocenti, stupende bimbe che aprono gli occhi in questo mondo per capirne il senso???
Non si vede che imitano con i vestiti di una moda troppo spesso complice e con tanti trucchi proposti, atteggiamenti maliziosi che bruciano la loro stupenda età??
Balli con movenze non idonee all’età dell’innocenza, modus vivendi che spingono a considerare come maggiore interesse lo shopping,……. che infanzia e che gioventù formiamo?
Non affrontiamo l’argomento dei video giochi spesso violenti.
Video, rivolti in particolare a bimbe e ragazzine, esaltano immagini di giovanissimi personaggi impegnati nel raggiungere successo di pubblico, con idee molto confuse su scelte sentimentali, nell’esaltazione della superficialità e dell’’esteriorità!
Siamo tutti passive vittime di un marketing deleterio?
Sono gli adulti i responsabili della vita di bambini e ragazzini, importante è rispettarli, ma anche osservarli, capirli, difenderli, e formarli!!
Spesso le famiglie purtroppo non sono preparate a questo molteplice compito, ma la scuola, la chiesa, le organizzazioni sociali non possono essere così poco impempegnate in tal senso!
CI MANCANO SEMPRE PIU’ BAMBINI E BAMBINE SPONTANEI, SEMPLICI, FANTASIOSI, CHE ABBIANO TUTTO IL TEMPO E LA PREPARAZIONE PER DIVENIRE ADULTI ……..POSSIBILMENTE PIU’ RICCHI DI CONTENUTI!!!
© RIPRODUZIONE RISERVATA







