Castellabate, sabato il taglio del nastro della rassegna “Libri meridionali”
Taglio del nastro per la “Libri meridionali. Vetrina dell’editoria del Sud”, alla diciannovesima edizione. È la più importante e significativa rassegna del libro cilentano e meridionale, a cui hanno già aderito più di 50 case editrici del sud. La location sarà come di consueto l’ottocentesca Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate, dall’11 luglio al 26 agosto, con orari di apertura 19-23. “La conoscenza dei libri è un obbligo morale: ignorarli è peggio del peccato”.
Con questa massima di un anonimo anacoreta greco del secolo XII si apre sabato 11 luglio la kermesse organizzata dal Centro di promozione culturale per il Cilento, diretto da Amedeo La Greca, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Castellabate guidato dal sindaco Costabile Maurano, e del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano presieduto da Amilcare Troiano. Ideatore e curatore della manifestazione, è il docente Gennaro Malzone. Castellabate con la sua storia millenaria, con il fascino dei miti di Licosa e di Tresino, per un mese intero diventerà quindi faro di cultura e vetrina dell’editoria meridionale. Il libro sarà il protagonista incontrastato delle sere d’estate e attorno ad esso si articoleranno una serie di appuntamenti culturali, tra presentazioni, incontri con gli autori ed editori, ma anche manifestazioni musicali, folkloristiche ed enogastronomiche, sempre con inizio alle ore 21. Qui sarà possibile reperire le ultime novità editoriali di autori noti e meno noti, docenti universitari, giornalisti, scrittori emergenti e studiosi di storia locale. Si parte sabato 11 luglio con l’inaugurazione della diciannovesima edizione, alla presenza di personalità del mondo della cultura, della carta stampata e di studiosi di storia meridionale. Interverranno Costabile Maurano, sindaco del Comune di Castellabate, Paola Piccirillo, assessore alla cultura Comune di Castellabate, Amilcare Troiano, presidente del Parco del Cilento e Vallo di Diano, Amedeo La Greca, presidente del Centro di promozione culturale per il Cilento, Gennaro Malzone, ideatore e curatore della rassegna. La serata sarà allietata da un intermezzo musicale con Bruno Manente alla pianola e il soprano Ilia Verrone. Gran finale con la cerimonia di premiazione di personalità dell’editoria, della carta stampata e della produzione letteraria. Il “Premio editoria” andrà alla casa editrice La Veglia Carlone, per aver contribuito alla valorizzazione della cultura del Vallo di Diano attraverso studi e ricerche e per aver sottratto all’oblio pregevoli documenti archivistici. Il “Premio autore” a Giuseppe Liuccio, scrittore e giornalista radio- televisivo per aver contribuito con la sua vasta produzione in versi e in prosa alla promozione della cultura e dell’anima cilentana e mediterranea. Il “Premio giornalistico” sarà assegnato a Giancristiano Desiderio, giornalista de “Il Corriere del Mezzogiorno”, per aver contribuito con i suoi servizi al successo della rassegna anche oltre i confini regionali. Infine “Premio speciale” al mensile di politica, cultura, economia ed ambiente “Cilento.Tempi”, diretto da Filiberto Passannanti, per aver dato voce a cronisti locali e visibilità, attraverso le sue 96 pagine, agli aspetti più interessanti ed anche alle problematiche del pianeta Cilento, divenendo “luogo” di dibattito e confronto sempre aperto alle istanze del territorio.
Programma ed altre info su infoagropoli.it
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







