Poeti, scrittori, musica e danza a “Serate cilentane e dintorni”
Ieri 23 luglio, nella prestigiosa residenza di Villa Matarazzo a Santa Maria, si è aperta la rassegna di poeti, scrittori, musica, danza e cultura “Serate cilentane e dintorni”, nata sotto l’egida del parco nazionale del Cilento, del Comune di Castellabate, dell’associazione turistica Pro Santa Maria e dell’associazione culturale “Amici del Cilento” di Salerno.
L’avvocato Marcello Di Manna, presentato dal critico letterario e scrittore Luigi Crescimbene, ha deliziato la platea cantando Leopardi su ritmi di musica moderna.
L’avvocato Marcello Feola ha letto i versi del poeta recanatese, mentre il pittore e scultore Tullio Grassi ha esposto opere pittoriche in tema. La serata è stata magica e gli spettatori le hanno tributato un lusinghiero successo.
La direzione artistica è stata dell’avvocato Marcello Feola, presidente dell’associazione culturale “Amici del Cilento”.
La rassegna proseguirà stasera 24 luglio alle ore 21, sempre a Villa Matarazzo, con “Versicolando… narrando” tra prosa, musica e poesia. Per l’occasione sarà presentata l’opera prima di Rossella Orecchio “Gli occhi della luna”, con il commento e la declamazione della poetessa e scrittrice Maria Antonietta di Bianco.
In successione il prof. Antonio Infante, storico e scrittore, con le incursioni letterarie di Angelo Perriello e Gimino Veltri, presenterà il suo libro “Padre Giuseppe Feola da Campora”, figura eroica del Risorgimento cilentano.
Inoltre, il prof. Gimino Veltri, pedagogista, letterato e filosofo, declamerà poesie tratte dalla sua ultima raccolta di liriche “Ascoltami almeno tu”.
Gli intermezzi con la musica etnico-popolare cilentana del gruppo “Viento ca’ sona” di Novi Velia, tra canti, accordi e risonanze della tradizione folcloristica del Cilento Antico. Coordina l’avvocato Marcello Feola.
La terza serata della rassegna avrà luogo giovedì 26 luglio alle ore 21 nei freschi giardini di Villa Matarazzo l’appuntamento è con “Improvvisamente una sera i miei versi…”, reading da “Ogni foglia ha il suo sole”, “A te lo posso dire” e altre poesie di Marcello Feola, poeta affabulatore, con schede artistiche delle prof.sse Maria Pina Cirillo e Felitta Carrafiello. La serata è condotta da Maria Rosaria Nese.
Declamazioni della poetessa colombiana Alicia Gamboa. interventi dal pubblico di Mario Falco, Antonio La Gloria, Gaetano Ricco e notazioni poetiche di Angela Furcas e Maurizio Tortora. Si esibirà l’Ensemble Tarentum dell’istituto musicale “Pietro Longo” di Taranto, con Alessandro Leo al sax, Roberto Solifo alla chitarra, Antonella Palmisano al piano, il soprano Maria Letizia Conte come voce solista, diretti dal maestro Francesco Longo su musiche dello stesso.
A seguire “Voli di danza” con Angelo Casaburi, allievo del S. Carlo di Napoli, su coreografie di Rossella Losco.
La rassegna prosegue sabato 28 luglio alle ore 21, sempre a Villa Matarazzo a Santa Maria, con “Tiempi belli re na vota. Cundi re vita”, con poesia in vernacolo cilentano e lingua di Elia Nese, accompagnato dall’organetto di Angelo Maucione.
L’ultimo spettacolo sarà all’insegna della grande canzone partenopea e si terrà domenica 29 luglio alle ore 21 con “Napoli umoristica” a cura di Vito Telese, “BossaNapoli”, midley di melodie napoletane a cura di Antonio Fortunati, “Napoli sentimentale” con le voci soliste di Angela Beneduci e Anna Feola Vona, più voce e accompagnamento di Vito Telese. Gran finale con “Napoli in latino” a cura di Vito Telese, con melodie classiche napoletane tradotte in latino.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







