Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Quanto tempo si può vivere ed in salute accettabile? Scienziati e medici risponderanno all'Università di Salerno

Un ponte tra Scuola Medica Salernitana e Harvard Medical School Talk "Genetica, Epigenetica, Telomeri, Longevità" I Luglio 2016 - Aula delle Lauree, Campus di Baronissi, Università degli Studi di Salerno

📅 mercoledì 22 giugno 2016 · 📰 SaluteSalerno

22062016 aula lauree unisa
Credits Foto

Scienziati e medici di tutto il mondo riuniti, venerdì I Luglio 2016 dalle ore 9,00, presso il Dipartimento di Medicina Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana", dell'Università di Salerno, a Baronissi.

Saranno intervistati, nel format di un talk show, sul quesito che più ricorre in ognuno di noi: quanto tempo si può vivere ed in salute accettabile?

E si può vivere a lungo senza l'insorgere di una malattia grave del corpo o della mente? Ognuno dei partecipanti al meeting ha scoperto geni e proteine della longevità, individuato mutazioni associate a gravi patologie. Finora piccoli tasselli di una verità cui non si sa quando e se si arriverà. Ma la strada è tracciata. Genetica, epigenetica e telomeri sono i nodi attraverso i quali passano continuamente piccoli risultati, attraverso i quali si può arrivare alla verità finale. Nel corso dell'evento sarà illustrato anche il test sui telomeri, le estremità dei cromosomi, considerati gli orologi biologici perché portano i segni dell'invecchiamento e dello stato del nostro Dna.


Nulla può modificare la nostra struttura genetica: eppure forse la telomerasi, chiamato l'immortality enzyme, può sovvertire alcuni attuali dogmi scientifici. Su questi temi così affascinanti hanno deciso di darsi appuntamento la più antica scuola di medicina che la storia ricordi, quella di Salerno, e la più famosa scuola di medicina di oggi nel mondo, quella di Harvard.

Una anteprima, forse, di una sinergia scientifica più stretta, un ponte tra due scuole, storico, con straordinarie potenzialità nella ricerca scientifica. Nel corso del meeting verrà consegnato il Premio Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria "Scuola Medica Salernitana" alla Prof.ssa Immacolata De Vivo - Harvard Medical School Boston - e alla Dott.ssa Manuela Lucchini, giornalista RAI. (foto da FB)

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.