Foto Testata
Logo
Cilento Acciaroli Agropoli Casal Velino Castellabate Capaccio Marina di Camerota Palinuro Pollica Sapri Vallo di Diano Vallo della Lucania Salerno
Ambiente Attualità Avvisi Cultura Cronaca Dai comuni Concorsi Economia Salute Spettacoli-Eventi Sport Politica Tecnologia Video

Agropoli: sabato 28 luglio 2007 “Per le vie del Centro”

Credits Foto
FB
Twitter
Whatsapp
Telegram
26/07/2007
CilentoNotizie su GNews

Per le vie del Centro / 28 luglio 2007

Via Piave, p.zza V. Veneto, c.so Garibaldi, via F. Patella.

Una passeggiata per il centro di Agropoli, negozi aperti, vetrine illuminate, parate tra le strade con la “Baracca dei Buffoni” compagnia di teatranti - saltimbanchi, musici e artisti di strada impegnata nella diffusione e nella valorizzazione di un’arte ricca ed incantevole, folle e suggestiva: “il teatro di strada”. Un teatro che ha come tetto il cielo, personaggi unici e surreali, la poetica dell’artificio e della finzione. Una miscela esplosiva di clown-giocoliere, mangiafuoco, danze, musica e giganti dalle gambe lunghe. Una pratica teatrale giocosa e coinvolgente che rende il pubblico protagonista di un sogno. Un’arte fatta con pochi mezzi e tanti lazzi, che nasce con fiaccole infuocate, nastri, nasi rossi e pubblico incantato. trampolieri, sputafuoco, fachiri, giocolieri… musicisti ad ogni angolo e ad ogni ora che fanno da colonna sonora a tutto lo scenario cittadino…tra gli artisti : i salernitani Tony Borlotty e i suoi Flauers, storico gruppo del beat italiano, i Donnaluna e la loro musica popolare, “Canzoni a passo di strada”, performance popolare cilentana del noto maestro Gianfranco Marra e Antonino Cantalupo, il suggestivo spettacolo delle “Radici Tribali” gruppo nord africano che allieterà gli spettatori con ritmi che si sviluppano con un crescendo di emozioni e magie capaci di suggestionare ogni spettatore , il trio Francia, Rinaldi, Di Fabio e la loro musica sperimentale fatta di percussioni, fiati ed elettronica, l’arpista Antonietta Di Sessa in arte “Astianett” e le sue performance ricca di suggestioni e carica di forza emotiva, i Sou di Pasquale Caprino e le loro architetture pop che abbracciano il country/folk per esplodere in ritmiche funky e soul, non poteva mancare un po’ di rock d’autore ricco di virtuosismi con Peppe e Cesco… tutto in una notte. Questo e tant’altro e come si dovrebbe sviluppare la manifestazione per le vie del centro, iniziativa promossa dall’omonimo comitato costituito dai commercianti del centro cittadino, che hanno da subito trovato piena disponibilità da parte dell’amministrazione comunale della Città Agropoli.Mentre tutta la parte logista ovverò la segreteria organizzativa , la direzione artistica e la comunicazione sono a cura della agenzia di comunicazione, Press Action di Agropoli.

Schede artisti e orari spettacoli “Per le vie del centro”

DONNALUNA

H. 23,30 VIA F. PATELLA

Il gruppo Donnaluna nasce dall’incontro di 7 elementi che dopo anni di ricerche e impegno nel campo della musica tradizionale decidono di unire il loro percorso in un'unica esperienza musicale.

Il gruppo ripropone un repertorio di brani delle diverse tradizioni del Sud Italia, rielaborati con sonorità particolari: pizzichi, tarantelle del Gargano, Tammurriate, Musiche Cimentane.

Gli strumenti utilizzati sono tipici del repertorio tradizionale: chitarra, chitarra battente, mandola, organetto, percussioni, tamburello basso.

Caratteristica del gruppo è il coinvolgimento del pubblico nelle danze proposte, tra cui la guarigione dal morso della taranta…un tarantato e animato spettacolo adatto per il suggestivo scenario di viaPatella….

TONY BORLOTTI E I SUOI FLAUERS

H. 21,30 PIAZZA V. VENETO

Beat a go-go per Tony borlotti e i suoi fiori. Un puro beat italiano come non se ne sentiva dai ’60 . I cinque salernitani sono saltati sopra una macchina del tempo e sono giunti ai giorni nostri per farci shakerare tutto il tempo, perché in altro modo non si spiega. Una padronanza, una scioltezza incredibile e una conoscenza assoluta della materia. La loro strumentazione è originale dei ’60 e il vinile viene prima di tutto…

Il gruppo si forma nel settembre del 1996 e lo scopo e quello di rivivere, con passione ed ironia, l’epopea dei più sgangherati complessi beat italiani dei medi ’60….

CANZONI A PASSO DI STRADA - GIANFRANCO MARRA E ANTONINO CANTALUPO

H. 21,30 C.SO GARIBALDI

Lo spettacolo ha per titolo “ Canzoni a passo di strada” ed è un itinerario nella tradizione cilentana della musica d’autore. Lo spettacolo in strada è realizzato da musicisti e cantanti molto noti nello scenario musicale del cilento con Gianfranco Marra - chitarrista compositore e Antonino Cantalupo - attore, cantante, affabulatore, esperto di narrazione buffa su stilemi etnoculturali cilentani.

Lo spettacolo percorre i tratti salienti della nostra storia antropologico-muiscale attraverso canzoni e brevi scene che sono diventate patrimonio di valenza internazionale.

SON

H 23,30 C.SO GARIBALDI

"piccole anticipazioni di un progetto work in progress che pone le sue basi nella musica pop, abbraccia il country-folk,matura nel funky ed esplode nelle ritmiche soul. Le interpretazioni acustiche di idee già elaborate o di spunti e bozze da garage trovano nella formazione di trio il risultato piu intimo e naturale".

ASTIANETT - Antonietta di sessa

H. 21,30 VIA F. PATELLA

L'arpa celtica, o gaelica (detta in irlandese clàrsach), è uno strumento folkloristico dei paesi europei di area celtica (Irlanda in primis di cui è lo strumento "principe"),. La si impiega, nella maggioranza dei casi, per riprodurre musica tradizionale, ballate e gighe, brani di storie leggendarie etc. Un uso senza dubbio più originale, ricercato, spiazzante è quello che ne fa l'arpista Antonietta Di Sessa, in arte Astianett.

Vantando dietro di sè un'esperienza considerevole, durante la quale, ha maturato uno stile inedito, fatto di grandi suggestioni, la giovane arpista offre al suo pubblico uno spettacolo unico, di straordinaria forza evocativa. I brani, che esegue quasi sempre da sola, o al massimo accompagnata da uno strumento a percussione, hanno tutti una trama intricata e talmente articolata da risultare polistrumentale. Il genere di musica che crea non è facilmente classificabile perchè ama intrecciare ed armonizzare tra loro le sonorità più svariate. Riesce ad evocare atmosfere magiche difficili da dimenticare.

BIAGIO FRANCIA - ALESSANDRO RINALDI - MAX DI FABIO TRIO & Guest

H. 21,30 VIA PIAVE

Biagio Francia e Alessandro Rinaldi, con la partecipazione del dj Max Di Fabio, presentano un viaggio al confine della sperimentazione sonora con l'unione ed il mix di differenti linguaggi musicali, attraverso la radice tribale dei suoni delle percussioni e l'essenza minimale dei suoni elettronici.

Un viaggio in musica che si propone di liberare l'energia dei suoni ed invita alla danza.

RADICI TRIBALI

H. 22,30 VIA PIAVE

Una formazione di cinque artisti nord africani coinvolgeranno gli spettatori in una spettacolare performance tribale. Il repertorio musicale del gruppo propone ritmi che si sviluppano in un crescendo di emozioni e magie tipiche dell’africa nera . In scena la realtà e la lividezza della danza e dei ritmi, gli spettacolari colori timbrici degli strumenti senegalesi cosi particolari e in grado di sollecitare le radici sonore di tutti gli ascoltatori.

PEPPE E CESCO

H. 23,30 VIA PIAVE

Un blues rock minimale, mai invasivo e che non aggredisce l’ascoltatore, che scivola via senza essere afferrato fino in fondo, una serata di rock d’autore ricca di virtuosismi ed originalità che non farà mancare qualche pezzo noto, a tutti gli amanti del genere….

LA BARRACCA DEI BUFFONI

H. 22,30 ITINERANTE

La baracca dei buffoni è una compagnia di teatranti - saltimbanchi, musici e artisti di strada impegnata nella diffusione e nella valorizzazione di un’arte ricca ed incantevole, folle e suggestiva: “il teatro di strada”.

Un teatro che ha come tetto il cielo, personaggi unici e surreali,

la poetica dell’artificio e della finzione.

Una miscela esplosiva di clown-giocoliere, mangiafuoco, danze, musica e giganti dalle gambe lunghe.

Una pratica teatrale giocosa e coinvolgente che rende il pubblico protagonista di un sogno.

Un’arte fatta con pochi mezzi e tanti lazzi, che nasce con fiaccole infuocate, nastri, nasi rossi e pubblico incantato.


Fonte: cilento.it

 
Selezione Video
cilento vacanze