Castellabate: borgo preferito dagli stranieri per sposarsi
È annoverato tra i «borghi più belli d’Italia». E ha un record: è il luogo della costiera cilentana preferito dagli stranieri per pronunciare il fatidico “si”. Il borgo dove impazzano i fiori d’arancio è quello di Castellabate: è qui nel rincorrersi di vie e viuzze, di slarghi e palazzi, che ogni anno tante coppie provenienti da ogni parte d’Europa ma anche dagli Stati Uniti D’America, decidono di celebrare il loro matrimonio. Dal comune di Castellabate, il sindaco Costabile Maurano, tira fuori soddisfatto un po’ di dati. Da 2001 è un continuo crescendo di matrimoni di cittadini stranieri. Sia civili che religiosi. Nel 2005 sono stati registrati 7 matrimoni di cittadini americani, 2 di inglesi, 1 di tedeschi, 1 di irlandesi. Cifra che aumenta nel 2006 con un totale di 25 matrimoni civili. Non male nemmeno nel 2007 con 17 celebrazioni e neppure l’anno scorso quando il primo cittadino presenziò a oltre 30 matrimoni civili e a 18 matrimoni religiosi.
Negli ultimi anni in arrivo anche alcune coppie norvegesi. E non mancano i matrimoni “misti”soprattutto tra uomini italiani e donne straniere. E quest’anno? Proprio la settimana scorsa Castellabate ha accolto due coppie di giovani irlandesi dai capelli d’oro. Gli abitanti del borgo si sono oramai abituati a incrociare lo strascico degli abiti bianchi. Sono già venti le coppie che dall’inizio dell’anno hanno varcato la soglia del monumentale Castello dell’Abate, ogni volta, infiorato a festa. Ad attenderle sempre il primo cittadino che soddisfatto dice « Sono sempre di più i cittadini stranieri che scelgono Castellabate per il loro matrimonio. E in futuro, sono certo, aumenteranno».
Stefania Marino
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







