XIII Scuola estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale a Terravecchia e a Tortorella
Paideia e il Dipartimento di Scienze Politiche Sociali e della Comunicazione dell' Università di Salerno organizzano la XIII° Scuola estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale, riconosciuta dall'Associazione Italiana di Sociologia come Scuola di alta formazione.
Giunta alla tredicesima edizione, la scuola consolida il proprio tratto caratterizzante: una formazione di alta qualità, svolta gratuitamente da docenti di alto rilievo nella comunità accademica e da docenti più giovani, nello spirito di un'educazione di ampio respiro che privilegia una relazione tra docente e discente a contatto con la natura. Anche quest'anno la Scuola estiva sul Metodo e la Ricerca Sociale conferma l'offerta formativa erogata nel borgo di Terravecchia a Giffoni Valle Piana (SA) e nel comune di Tortorella, a pochi km di distanza dal comune di Sapri (SA).
Prima settimana, da lunedì 22 a venerdì 26 agosto
Borgo di Terravecchia
La Scuola si svolge per una settimana nella sede storica di Terravecchia, borgo medioevale recuperato dal Comune di Giffoni Valle Piana (Salerno) e gestito dall’Associazione culturale Borgo Medioevale di Terravecchia. La didattica frontale si svolge in grandi aule attrezzate; i gruppi di lavoro si riuniscono in salette più piccole con postazioni attrezzate.
Opzione A: Introduzione all’analisi fattoriale con SPSS (Gabriella Punziano, Postdoctoral Research Fellow in Urban Studies, GSSI) e Costruire indici mediante l’analisi fattoriale (Alberto Marradi, Professore Emerito Università di Firenze, e direttore di master, Università di Buenos Aires);
Opzione B: Origine, costruzione e analisi di indicatori sociali (Paolo Parra Saiani, Ricercatore, Università degli Studi di Genova);
Opzione C: Introduzione all’analisi multilivello (Gianmaria Bottoni, dottorando di ricerca in metodologia delle scienze sociali, Sapienza Università di Roma);
Seconda settimana, da lunedì 29 agosto a venerdì 2 settembre:
Borgo di Tortorella
Il borgo di Tortorella sorge nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, su una ripida altura che domina le meravigliose gole del torrente Bussento. I corsi proposti nella nuova sede sono rivolti ad allievi che intendono approfondire le proprie conoscenze sull’analisi dei dati multivariata e sui nuovi approcci alla ricerca sociale. Si propongono corsi di livello intermedio e/o avanzato che saranno strutturati in moduli di approfondimento teorico e in attività di laboratorio.
Opzione A: Introduzione all’analisi dei dati con SPSS (Gabriella Punziano, Postdoctoral Research Fellow in Urban Studies, GSSI) e Costruire indici mediante l’analisi fattoriale (Alberto Marradi, Professore Emerito Università di Firenze, e direttore di master, Università di Buenos Aires);
Opzione B: Analisi multivariata dei dati con SPSS (Felice Addeo, ricercatore, Università degli Studi di Salerno);
Opzione C: Fare ricerca etnografica online: la Netnografia (Maria Esposito, dottoressa di ricerca in scienze della comunicazione, Università degli Studi di Salerno);
Sul sito dedicato alla Scuola sono disponibili tutte le informazioni utili e gli approfondimenti sulla 13? edizione.
Le iscrizioni, aperte fino a esaurimento posti, possono essere effettuate compilando il form online.








