Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

AGROPOLI : SERATA DEDICATA A ROSSINI TRA PERFORMANCE DI FLAUTI E DISQUISIZIONE COLTA

Martedì 28 giugno ore 20 vi attende la favola per ogni età “Il galletto che amava la luna” ingresso gratuito: LargoLibro Via Lazio 16

📅 lunedì 27 giugno 2016 · 📰 CulturaAgropoli

27062016 largolibro
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Nell’accogliente e quasi magico luogo di inarrestabile organizzazione da parte di Milena Esposito e Francesco Sicilia, accolti con la curata e gentile offerta di un ventaglietto nella afosa serata, ho sentito un pò di aria della mia fanciullezza e prima giovinezza, sentendo parlare del Maestro Gioacchino Rossini.

Il Maestro infatti nato a Pesaro il 1792, purtroppo costretto presto da fanciullo, per vicende politiche in cui fu coinvolto il padre, a trasferirsi a Bologna, sarà nel paese nativo sempre ricordato, esaltato, non solo con il Teatro Rossini, ma con tante iniziative che ci coinvolgevano nel campo musicale e teatrale già dalle scuole elementari e medie!
Giunta all’ultimo anno del liceo, non potei non scegliere come testo da discutere in francese il libretto di Beaumarchais, frizzante e polemico, musicato da Rossini nel suo geniale capolavoro, “Il Barbiere di Siviglia” (1816).

Famosi, nella sua particolarmente dinamica musica, i suoi “crescendo”, la sua sapienza orchestrale, dovuta molto al suo studio dei musicisti Mozart e Haydn.

Tanti i suoi successi in età molto giovanile, passando dal serio al comico, spesso i critici, come gli aveva detto anche.Beethoven, lo ritennero, per il suo temperamento, più portato al secondo filone.

In età matura però, dopo molti anni di astinenza dalla composizione, scrisse anche brani di musica sacra (Petite Messe solennelle, Stabat Mater), rivelando un’altra maturità del suo temperamento.-
Questa complessa personalità umana e di musicista merita ancora studio e lettura, anche dai tanti testi su di lui scritti!
Quel suo ligio richiamo a non allontanarsi dalla partitura, attenendosi ad uno scrupoloso rispetto, è ben lontano dai tanti arrangiamenti sempre più diffusi in campo musicale.

Questa gradita sorpresa di sentirne qui parlare non poteva non realizzarsi a LargoLibro ed il giorno particolare di San Giovanni.

Il Maestro Luca Gaeta ci ha illustrato la vita del compositore e le caratteristiche delle sue opere.

Il previsto quartetto di flauti è divenuto un quintetto, l’Ensamble Syrini, con Federica Russo, Alessia Malzone, Alberta Niglio, Nicoletta d’Agosto, Benedetta Di Marco, allieve del Maestro Fedele Ciccarino, che ci ha condotto allegramente, con virtuosismi rossiniani, nel mondo di Pan.

Ammirevoli queste ragazze che, introdotte alla conoscenza del flauto dalle scuole medie, continuano a coltivare questa espressione, sembra quasi più prese dal comunicare con questo mezzo che con le parole!

Marted’ 28 giugno alle ore 20 LargoLibro vi attende con l’attrice Biancarosa Di Ruocco allo spettacolo “Il galletto che amava la luna”, per un incontro trasversale per ogni età!!!

argolibro


sala argolibro


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.