Agropoli: parcheggi a pagamento anche al porto
La voce circolava da tempo ma ora non ci sono dubbi: anche al Porto di Agropoli arrivano i parcheggi a pagamento. Non si conoscono ancora le tariffe ma i diportisti sono già sul piede di guerra. La situazione dell'area portuale infatti è alquanto anomala. La Capitaneria di Porto, richiede per l'accesso e il parcheggio nella sua zona di competenza, dei regolari permessi che vengono concessi annualmente (previo pagamento di una tassa) ai titolari di posti barca .
In molti, hanno già ottenuto il permesso per il transito nell'area di competenza della Guardia Costiera ma saranno costretti anche a pagare un'ulteriore tariffa per la sosta alla società Multiservizi che gestisce le aree di parcheggio a pagamento per conto del Comune di Agropoli. “E' ridicolo – afferma un diportista – che per poter avere una barca bisogna pagare non soltanto salatissime tariffe per l'ormeggio, ma anche il prezzo del posto auto. L'amministrazione e la società che gestisce i parcheggi, ci stanno penalizzando. Capisco che avere la barca è un privilegio, ma il prezzo è eccessivo”.
“Avere la barca per molti agropolesi – afferma un altro interpellato – è importante, dal momento che soprattutto durante i mesi di luglio e agosto è impossibile arrivare in spiaggia. Il Lungomare San Marco presenta delle acque non certo pulitissime, Trentova è ormai per oltre la metà occupata da lidi privati e il tratto di spiaggia libera non basta per contenere l'afflusso di bagnanti. Ecco perché a volte, la barca rappresenta l'unico mezzo per poter raggiungere tratti di costa ancora non invasi dai turisti. Tuttavia, oltre ai costi di manutenzione della barca, all'ormeggio e al prezzo per l'accesso all'area portuale, dobbiamo pagare anche il parcheggio. Possedere la barca non è sinonimo di ricchezza, molti di noi hanno piccole imbarcazioni che mantengono con tanti sacrifici, e queste iniziative non fanno altro che disincentivarci”.
A questo punto, si attendono chiarimenti da parte della Multiservizi. Le domande frequenti da parte dei diportisti sono due: le aree di sosta al porto non sono state del tutto contrassegnate con le strisce blu. Finita la vernice, visto l'utilizzo improprio fatto per pittare l'auto nella foto, o alcune aree verranno lasciate libere? Inoltre, coloro che hanno già pagato e ricevuto il permesso da parte della Capitaneria saranno autorizzati a parcheggiare gratuitamente?
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







