Ortodonico, la “Madonna che viene dal mare…”
di Giuseppe Conte | BlogLa devozione mariana nel Cilento si manifesta oggi, in parte ancora nella sua integrità. È il caso della Madonna delle Grazie che si celebra ad Ortodonico. Alla sua immagine si accosta una tipica leggenda cilentana che riconosce per la Vergine una venuta miracolosa in questo luogo del Cilento.
Il paese. Ortodonico è situato sulle colline che degradano verso il mare, a poca distanza dalla Marina di Agnone a cui ha legato parte della sua storia. Principale frazione interna del Comune di Montecorice, fino ai primi decenni del '900 era sede comunale, poi trasferita nell'attuale capoluogo. L'antico casale ha fatto parte dei paesi che formano la “Socia”.
Tracce della leggenda. Ortodonico è stato uno dei centri più popolosi ed importanti del circondario e nonostante la posizione collinare la sua economia era rafforzata dall’esistenza di un porto sul mare: Agnone, in cui vivevano alcune famiglie originarie del paese. Narra la leggenda che nel mese di Maggio di alcuni secoli fa, durante una tempesta, una nave si accingeva a doppiare punta Licosa e dovendo scampare alla tempesta, si diresse verso il porto del Fico, nei pressi di Acciaroli. Nel porticciolo i marinai dell’equipaggio furono rifocillati dalle genti locali e per ringraziamento dell’ospitalità ricevuta donarono loro una statua della Madonna prima di riprendere il viaggio. Si decise di rifugiare l’effige in una chiesetta locale, ma i portatori del posto non riuscirono nell’impresa poiché il peso della statua li rendeva subito stanchi. Si chiese aiuto agli abitanti delle colline e si decise che la Madonna fosse affidata a coloro che sarebbero riusciti a trasportarla. Quattro persone di Ortodonico riuscirono nell’impresa e la statua venne posta nella loro chiesa. Ritenendo l’accaduto miracoloso, numerosi devoti accorrevano per venerare la Madonna e si rese necessaria l’edificazione di una struttura più capiente. “Gli uomini spaccavano le pietre e le donne le trasportavano; ma al mattino seguente il mucchio non c’era più…”; è in questo contesto che le leggende di tal genere giungono nel vivo del racconto, mostrando la peculiarità di una tradizione ben viva nel territorio. E ancora: “dopo diversi appostamenti e inutili sforzi per riportare le pietre nel luogo scelto dagli uomini, si interpretò l’evento come volontà della stessa Vergine e la chiesa fu edificata laddove la Madonna aveva scelto di avere dimora”. Si conclude così una lunga storia carica di fede e devozione, una storia che reca in se il fascino della leggenda: quella della “Madonna che viene dal mare…”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA






