Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Festa dei Musei al Parco Archeologico di Velia, sabato 2 e domenica 3 luglio 2016

📅 venerdì 1 luglio 2016 · 📰 CulturaCilento

01072016 parco di velia
Credits Foto larcante.files.wordpress.com

Comunicato Stampa

Sabato 2 e domenica 3 luglio anche il Parco Archeologico di Velia partecipa alla prima edizione della “Festa dei Musei” con un programma ricco di iniziative dedicate a tutti, che permetterà di godere, anche in orari insoliti, delle bellezze di quella che fu la culla della celebre Scuola eleatica e la patria dei filosofi Parmenide e Zenone.

Nella giornata di sabato, oltre il consueto orario ordinario, sarà prevista un’apertura straordinaria serale al costo simbolico di 1 euro, mentre per la giornata di domenica l’ingresso sarà gratuito come avviene ogni prima domenica del mese.

Questo il programma dettagliato degli eventi:


- sabato 2 luglio, ore 9.00-22.30 (ultimo ingresso 21.45)
Per i più piccoli attività ludico-didattiche:
9:30/11:00
- “La maschera greca”: la funzione della maschera nel teatro antico con realizzazione di un modello di maschera in cartapesta (età consigliata dagli 8 ai 13 anni).
- “I colori della natura”: laboratorio creativo di pittura con acquerelli naturali realizzati direttamente dai partecipanti con piante raccolte nel Parco (età consigliata dai 3 ai 7 anni).
11:30/13:00
- “I mattoni velini”: storia del mattone tipico di Velia e manipolazione dell'argilla (senza cottura).
- “Il telaio riciclato”: realizzazione di un modello di telaio antico con materiali riciclati.

…e per gli adulti alle 9.30 visita guidata all’area archeologica.
Per info e costi: 0974/271016; velia@arte-m.net

18:00 Partenza dall’Acropoli de “Il Cammino ritrovato. Velia-Paestum-Pontecagnano tra paesaggi, percorsi e riflessioni”, un itinerario a piedi che Anna Rastello effettuerà in 24 ore attraversando le tre città antiche più importanti della Campania meridionale (iniziativa organizzata da Legambiente).

18:30 “Il paesaggio è vita: l’ulivo e la vite nell’antica Elea”: visita tematica gratuita agli antiquaria dell’Acropoli a cura del Gruppo archeologico velino.

20:00 "Velia tra imperatori e filosofi": visita tematica gratuita al complesso archeologico di età imperiale nell'area della Masseria Cobellis e all'annesso spazio espositivo in cui per l'occasione saranno esposti eccezionalmente reperti custoditi nei depositi.

21.00 “Immagini dal passato”: proiezioni di documentari d’epoca a carattere archeologico a cura di ACM-Archivio delle Culture Mediterranee del Mediterraneo Video Festival. Nel corso dell’apertura serale sarà possibile visitare esclusivamente il complesso archeologico di età imperiale nell’area della cd. Masseria Cobellis e l’annesso spazio espositivo in cui per l’occasione saranno esposti eccezionalmente reperti custoditi nei depositi.

• domenica 3 luglio, ore 9.00-18.30 (ultimo ingresso un’ora prima del tramonto)
Per i più piccoli attività ludico-didattiche:
9:30/11:00
- “La maschera greca”: la funzione della maschera nel teatro antico con realizzazione di un modello di maschera in cartapesta (età consigliata dagli 8 ai 13 anni).
- “I colori della natura”: laboratorio creativo di pittura con acquerelli naturali realizzati direttamente dai partecipanti con piante raccolte nel Parco (età consigliata dai 3 ai 7 anni).
11:30/13:00
- “I mattoni velini”: storia del mattone tipico di Velia e manipolazione dell'argilla (senza cottura).
- “Il telaio riciclato”: realizzazione di un modello di telaio antico con materiali riciclati.

…e per gli adulti alle 9.30 visita guidata all’area archeologica.
Per info e costi: 0974/271016; velia@arte-m.net

18:00 “Velia tra imperatori e filosofi”: visita tematica gratuita al complesso archeologico di età imperiale nell’area della cd. Masseria Cobellis e all’annesso spazio espositivo in cui per l’occasione saranno esposti eccezionalmente reperti custoditi nei depositi. (foto dal web, larcante.files.wordpress.com)

locandina

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.