Poste, emissione francobolli appartenenti alla serie “Piazze d’Italia”
Il Ministero dello Sviluppo Economico emetterà, il giorno 2 luglio 2016, otto francobolli ordinari appartenenti alla serie “Piazze d’Italia” dedicati a: Piazza della Repubblica in Roma, relativo alla tariffa B; Piazza del Duomo in Milano, relativo alla tariffa B 50 g; Piazza del Plebiscito in Napoli, relativo alla tariffa B Zona1; Piazza San Carlo in Torino, relativo alla tariffa B Zona1 50 g; Piazza Ruggiero Settimo in Palermo, relativo alla tariffa B Zona2; Piazza de Ferrari in Genova, relativo alla tariffa B Zona2 50 g; Piazza Maggiore in Bologna, relativo alla tariffa B Zona3 e Piazza della Signoria in Firenze, relativo alla tariffa B Zona3 50 g.
I francobolli sono stampati a cura dell’Officina Carte Valori dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato S.p.A., in calcografia, su carta bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente; grammatura: 90 g/mq; supporto: carta bianca, autoadesiva Kraft monosiliconata da 80 g/mq; adesivo: tipo acrilico ad acqua, distribuito in quantità di 20 g/mq (secco); formato carta: mm 40 x 24; formato stampa: mm 36 x 20 (per il francobollo dedicato a Piazza della Signoria in Firenze mm 36 x 21);
formato tracciatura: mm 48 x 30; dentellatura: 11 effettuata con fustellatura.
Francobollo dedicato a Piazza della Repubblica in Roma
La vignetta raffigura una veduta di Piazza della Repubblica in Roma con in primo piano la Fontana delle Naiadi, opera dello scultore Mario Rutelli, e sullo sfondo, i due palazzi porticati dell’architetto Gaetano Koch.
Entro una banda verticale, a destra, è ripetuta in microscrittura, senza soluzione di continuità, la dicitura “MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO”.
Completano il francobollo la leggenda “PIAZZA DELLA REPUBBLICA - ROMA”, la dicitura “B” e la scritta “ITALIA”.
Colori: due più inchiostro di sicurezza, e precisamente: nero, blu concentrato e inchiostro di sicurezza bruno concentrato metallizzato.
Nota: la Fontana delle Naiadi è riprodotta su concessione della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.
Bozzettista e incisore: Antonio Ciaburro.
Francobollo dedicato a Piazza del Duomo in Milano
La vignetta raffigura una veduta di Piazza del Duomo in Milano con in primo piano la facciata del Duomo e, a destra, uno scorcio del Palazzo Reale.
Entro una banda verticale, a destra, è ripetuta in microscrittura, senza soluzione di continuità, la dicitura “MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO”.
Completano il francobollo la leggenda “PIAZZA DEL DUOMO - MILANO”, la dicitura “50 g B ” e la scritta “ITALIA”.
Colori: due più inchiostro di sicurezza, e precisamente: nero, bruno concentrato e inchiostro di sicurezza rosso porpora metallizzato.
Bozzettista e incisore: Rita Fantini.
La vignetta raffigura uno scorcio di Piazza del Plebiscito in Napoli con la neoclassica Real Basilica di San Francesco di Paola e parte del colonnato.
Entro una banda verticale, a destra, è ripetuta in microscrittura, senza soluzione di continuità, la dicitura “MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO”.
Completano il francobollo la leggenda “PIAZZA DEL PLEBISCITO - NAPOLI”, la dicitura “B ZONA1” e la scritta “ITALIA”.
Colori: due più inchiostro di sicurezza, e precisamente: nero, terra di Siena e inchiostro di sicurezza azzurro metallizzato.
Bozzettista e incisore: Antonio Ciaburro.
Francobollo dedicato a Piazza San Carlo in Torino
La vignetta raffigura una veduta di Piazza San Carlo in Torino con in primo piano la Statua equestre di Emanuele Filiberto e, sullo sfondo, rispettivamente a destra e a sinistra, le Chiese gemelle di Santa Cristina e di San Carlo.
Entro una banda verticale, a destra, è ripetuta in microscrittura, senza soluzione di continuità, la dicitura “MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO”.
Completano il francobollo la leggenda “PIAZZA SAN CARLO - TORINO”, la dicitura “50 g B ZONA1” e la scritta “ITALIA”.
Colori: due più inchiostro di sicurezza, e precisamente: nero, rosa lilla e inchiostro di sicurezza blu azzurro metallizzato.
Bozzettista e incisore: Maria Carmela Perrini.
Francobollo dedicato a Piazza Ruggiero Settimo in Palermo
La vignetta raffigura una veduta di Piazza Ruggiero Settimo in Palermo con la facciata del Teatro Politeama Garibaldi, opera dell’ingegnere Giuseppe Damiani Almeyda, e la statua di Ruggiero Settimo, ammiraglio, patriota e uomo politico palermitano.
Entro una banda verticale, a destra, è ripetuta in microscrittura, senza soluzione di continuità, la dicitura “MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO”.
Completano il francobollo la leggenda “PIAZZA RUGGIERO SETTIMO - PALERMO”, la dicitura “B ZONA2” e la scritta “ITALIA”.
Colori: due più inchiostro di sicurezza, e precisamente: nero, verde oliva e inchiostro di sicurezza giallo arancio metallizzato.
Bozzettista e incisore: Rita Morena.
Francobollo dedicato a Piazza de Ferrari in Genova
La vignetta raffigura una veduta di Piazza de Ferrari in Genova su cui spiccano la fontana in bronzo, opera dell’architetto Giuseppe Crosa di Vergagni, e la facciata del Palazzo del Credito Italiano e della Regione Liguria.
Entro una banda verticale, a destra, è ripetuta in microscrittura, senza soluzione di continuità, la dicitura “MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO”.
Completano il francobollo la leggenda “PIAZZA DE FERRARI - GENOVA”, la dicitura “B ZONA2 50 g” e la scritta “ITALIA”.
Colori: due più inchiostro di sicurezza, e precisamente: nero, giallo arancio e inchiostro di sicurezza blu concentrato metallizzato.
Francobollo dedicato a Piazza Maggiore in Bologna
La vignetta raffigura uno scorcio di Piazza Maggiore in Bologna, con Palazzo d’Accursio, sede del Municipio, e il Palazzo dei Notai.
Entro una banda verticale, a destra, è ripetuta in microscrittura, senza soluzione di continuità, la dicitura “MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO”.
Completano il francobollo la leggenda “PIAZZA MAGGIORE - BOLOGNA”, la dicitura “B ZONA3” e la scritta “ITALIA”.
Colori: due più inchiostro di sicurezza, e precisamente: nero, rosso porpora e inchiostro di sicurezza verde smeraldo metallizzato.
Bozzettista e incisore: Rita Fantini.
Francobollo dedicato a Piazza della Signoria in Firenze
La vignetta raffigura una veduta di Piazza della Signoria in Firenze, con in primo piano Palazzo Vecchio e, a destra, la Loggia dei Lanzi.
Entro una banda verticale, a destra, è ripetuta in microscrittura, senza soluzione di continuità, la dicitura “MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO”.
Completano il francobollo la leggenda “PIAZZA DELLA SIGNORIA - FIRENZE”, la dicitura “B ZONA3 50 g” e la scritta “ITALIA”.
Colori: due più inchiostro di sicurezza, e precisamente: nero, verde smeraldo e inchiostro di sicurezza rosso porpora concentrato metallizzato.
Bozzettista e incisore: Maria Carmela Perrini.
A commento dell’emissione viene realizzato il bollettino illustrativo con articolo a firma del Prof. Angelo di Stasi, Presidente della Commissione per lo studio e l’elaborazione delle carte -valori postali.
Gli “Spazio Filatelia” di Roma, Piazza San Silvestro 20, Milano, Via Cordusio 4, Napoli, Via Monteoliveto 46, Torino, Via Alfieri 10, Genova, Via Dante 4, e gli Sportelli Filatelici degli Uffici Postali di Palermo Centro, Bologna Centro e Firenze V.R. utilizzeranno, il giorno di emissione, i rispettivi annulli speciali realizzati da Filatelia di Poste Italiane.
I francobolli ed i prodotti filatelici correlati possono essere acquistati presso gli Uffici Postali abilitati, gli “Spazio Filatelia” di Roma, Milano, Venezia, Napoli, Trieste, Torino, Genova e sul sito poste.it







