Agropoli: il programma dei festeggiamenti per la Madonna di Costantinopoli
Il 24 Luglio come di consueto, si svolge ad Agropoli la festa religiosa più suggestiva dell'estate, quella in onore della Madonna di Costantinopoli considerata da sempre la protettrice dei pescatori. Secondo la leggenda, in più punti confermata dalla storia infatti, nel 1535 il feroce corsaro Barbarossa assalì Agropoli facendo circa 500 prigionieri, distruggendo case e chiese, incendiando campi e uccidendo chiunque tentasse di opporsi.
Alcuni fedeli riuscirono a mettere in salvo la statua della Madonna di Costantinopoli in una grotta del promontorio su cui sorge la città vecchia. Dopo qualche anno, una mareggiata portò via la Statua della Vergine dal suo nascondiglio e la si vide galleggiare in mare. I pescatori la recuperarono e decisero di dedicarle una cappella.
Più volte da allora, secondo i racconti, la Madonna apparse a protezione dei pescatori e dei fedeli. La storia più recente risale al 1956. “Venti marinai con le loro barche – racconta Antonio Infante nel libro Il culto della Madonna di Costantinopoli ad Agropoli - salparono dal porto per andare a pescare. Stavano rientrando con le barche cariche di pesci quando li colse un violento acquazzone. Cercarono disperatamente di arrivare a riva. Titanici i loro sforzi mentre il mare si faceva sempre più minaccioso sotto l'imperversare di una tempesta. Le onde sembravano come essere inclementi pronti ad inghiottirli. Ad alta voce tutti indirizzarono alla Madonna di Costantinopoli una fervente preghiera. Alla sua clemenza affidarono la loro salvezza. Trepidavano le famiglie dei pescatori così tutti i cittadini di Agropoli.
Dalla rupe si seguiva la loro lotta contro la furia degli elementi, si attendeva un miracolo”. E il miracolo avvenne! I pescatori riuscirono con l'aiuto della Vergine – come raccontano gli anziani – a ritornare in porto. A testimonianza perenne dell'evento, un affresco presente sul soffitto della Chiesa della Madonna di Costantinopoli della pittrice Casucci Percoco di Acquaviva delle Fonti (1973) che mostra proprio la Madonna di Costantinopoli apparire in soccorso dei venti marinai che imploravano il suo aiuto.
La Madonna di Costantinopoli, è festeggiata ad Agropoli, il giorno 24 Luglio in ricordo di un evento accaduto nel 1913. Su Agropoli si scatenarono violenti temporali e le tende nelle quali erano accampati i soldati francesi, non ressero alla furia devastatrice dell'acqua. I militari furono così costretti a rifugiarsi nelle chiese nonostante le proteste di cittadini e autorità locali. Era la notte del 24 Luglio quando da sotto il pavimento della Chiesa della Madonna di Costantinopoli incominciò ad uscire acqua. I soldati non riuscirono a spiegarsi il fenomeno e furono costretti ad abbandonare la Chiesa. Qualcuno in quell'occasione, sentì il comandante della guarnigione francese gridare “Perdonaci Maria....Troveremo qualche altro posto”. Anche questa volta, la Madonna era occorsa a protezione dei fedeli.
La festa in onore della Madonna di Costantinopoli ha dunque il suo clou il 24 Luglio con il momento più suggestivo: la processione in mare. Ma i festeggiamenti in suo onore cominciano diversi giorni prima. Ecco il programma completo della festività:
Festeggiamenti religiosi:
Dal 15 al 23 Luglio
ore 19.00 Recita del Santo Rosario, Novenario, Santa Messa
Lunedì 20 Luglio
ore 21.00 Adorazione Eucaristica
Martedì 21 Luglio
ore 21.00 Fiaccolata Mariana (Chiesa-Punta Foranea)
Mercoledì 22 Luglio
ore 21.00 Laudes Marianae – Rassegna di cori parrocchiali
Giovedì 23 Luglio
ore 18.30 Processione con partenza dalla Chiesa di Costantinopoli e arrivo presso la base nautica della Lega Navale dove verrà celebrata la Santa Messa e la Benedizione del Mare
ore 24.00 Santa Messa
Venerdì 24 Luglio
ore 06.30, 07.30, 08.30, 09.30 SS. Messe
ore 10.30 S.Messa e Atto di Affidamento alla Beata Vergine di Costantinopoli
ore 17.45 S.Messa, al termine Solenne Processione con la statua della B.V. Di Costantinopoli per le vie del paese. Seguirà l'imbarco della Sacra Immagine al molo grande del porto di Agropoli. La processione sarà accompagnata dal Concerto Bandistico “Città di Martina Franca”.
Sabato 25 Luglio
ore 19.30 Santa Messa di ringraziamento presso la punta foranea.
Festeggiamenti civili:
Giovedì 23 Luglio
ore 17.00 I concerti bandistici “Santa Cecilia – Città di Castellabate”, “Arminie del Cilento – Città di Cicerale”, allieteranno la popolazione di Agropoli dal Lungomare San Marco fino al porto
ore 22.00 Piazzetta della Mercanzia “Musica sotto le stelle” del concerto bandistico “Santa Cecilia – Città di Castellabate” diretto dal M° Leo Capezzuto.
Venerdì 24 Luglio
ore 08:00 arrivo e saluto alla città del “Gran Concerto Bandistico Città di Martina Franca”
ore 11.00 Piazzetta della Mercanzia, “Matinèe musicale”
ore 24.00 Porto di Agropoli, “Magica Notte di fuochi pirotecnici”
Sabato 25 Luglio
ore 22.00 Piazza Vittorio Veneto Bruno Venturini in concerto
Domenica 26 Luglio
ore 22.00 Scaloni di via Patella, concerto di musica etnica con i Rotumbè e consegna degli attestati “Barca bella”






