Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Campora Cinelab festival, dal 22 al 31 Luglio 2016

📅 martedì 12 luglio 2016 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

12072016 campora cinelab
Credits Foto

foto autoredi Giuseppe Conte | Blog

Giunge alla III edizione “Campora Cinelab festival” per chi vuole avvicinarsi al cinema e alla recitazione in modo originale. Diversi i laboratori previsti pensati anche per i più piccoli. Si parte Venerdì 22 Luglio con la presentazione del festival che prende vita grazie all'ente Parco Nazionale del Cilento, il Comune di Campora e la Pro Loco di Campora in collaborazione con la Scuola di Cinema Anna Magnani di Prato.

Abbiamo posto qualche domanda al regista Massimo Smuraglia, direttore della Scuola di Cinema Anna Magnani. Massimo Smuraglia, è già noto al Cilento per il suo lavoro cinematografico “Non è più tempo di martiri”. Il film è stato realizzato proprio in queste terre. Tra gli scenari che hanno fatto da set, compaiono i centri di Piaggine, con la “chiesa della Madonna del Carmine”, il “tribunale” di Laurino e Campora. La trama ruota intorno alla figura del padre cappuccino Giuseppe Feola, nativo di Campora, il quale dopo aver preso posizioni contrarie al potere del Papa e dei Borbone, nel giugno del 1863 viene assassinato.

D- Qual è lo scopo del festival?


R- Campora Cinelab è una iniziativa culturale che ha come scenario questo paesino di 400 abitanti, posto nei confini del meraviglioso Parco Nazionale del Cilento. Noi crediamo che la cultura possa svolgere un ruolo importante all'interno di un territorio carico di storia come questo. Abbiamo deciso di creare Campora Cinelab, dopo la realizzazione del film “Non è più tempo di martiri” girato proprio in questi luoghi. Crediamo che il cinema, il suo linguaggio possano avere un ruolo forte nello sviluppo di un territorio. Campora Cinelab si compone essenzialmente di laboratori.

D- Quali sono le novità per la nuova edizione?

R- Sostanzialmente ricalca le precedenti, salvo la fine del laboratorio di recitazione teatrale che non prevederà più lo spettacolo teatrale, ma la partecipazione diretta degli allievi ai cortometraggi. Inoltre, quest'anno, il 27, ci sarà una occasione particolare: la presenza di un ragazzo toscano di 27 anni che ha realizzato un lungometraggio, dal titolo “Due per due” da solo con il supporto di amici ma senza grandi risorse. Alfredo Marasti, noi lo presentiamo al festival, un piccolo genio che ha dimostrato come avendo idee e avendo delle basi - è stato nostro allievo -, si può realizzare un progetto anche senza grandi risorse. Noi questo vogliamo insegnare: si può lavorare con la propria passione usando il linguaggio del cinema con poche risorse. Inoltre, quest'anno, sarà realizzato un piccolo spot con il Laboratorio per Videofilmaker, da inserire nel sito del Comune di Campora.

D- Quale è stata la risposta del territorio al Campora Cinelab festival?

R- Io sono sorpreso. Alla prima edizione nella piazzetta di Campora, un paese di 400 abitanti, c'erano 6oo persone, quasi non sapevamo dove metterli. Stessa cosa l'anno scorso, solo che stavano rifacendo la pavimentazione della piazza e abbiamo cambiato la location. Quest'anno, invece, ritorniamo nella storica piazzetta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Giuseppe Conte - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.