Amalafede, storia e devozione nel 'Casale della Speranza'
di Giuseppe Conte | BlogAnche nelle più minute realtà del Cilento, soprattutto quello 'Antico', la festività patronale è il cardine delle tradizioni. Non fa eccezione Amalafede, la meno popolosa delle frazioni di Stella Cilento che, come ogni anno, il 22 Luglio celebra la festività di Santa Maria Maddalena.
Il paese. Di antica origine vanta una storia secolare e, con molta probabilità, sorse come luogo di “rifugio”. È accettabile l’ipotesi che a fondare l’abitato siano stati gli scampati della leggendaria Torricelle: la scomparsa di quest’ultimo costrinse gli abitanti a raggiungere luoghi più sicuri. In parte incrementarono i vicini abitati di Guarrazzano e lo stesso capoluogo, Stella Cilento, altri, invece, è probabile che diedero vita ad un nuovo centro: Amalafede. Accettabile è anche l’ipotesi che la sua nascita sia da collegare ad una ondata di peste che travolse il territorio intorno alla seconda metà del 1300. Così, provenienti da tutta la vallata, per sfuggire al contagio, raggiunsero le pendici dello storico “Monte Cilento” e scelsero questo luogo “sicuro”, lontano da zone malsane e protetto dalla stessa montagna. Nell’uno e nell’altro caso è giustificabile l’origine del nome. Il primo toponimo che compare per identificare il casale è “Bonafides” o “Bonafide”, successivamente volgarizzato in Mala Fede e poi volge in una forma popolare che si attesta in Malafede. Ed è proprio in segno di “buona fede” che il nuovo centro venne chiamato ricordando la “buona speranza”, ponendo in esso la fiducia per aver trovato riparo alle tristi pagine del passato. Solo nel 900’ del millennio scorso è diventato Amalafede.
La chiesa e la fede. La cura spirituale di Amalafede ha sempre condiviso le sorti della Parrocchia di San Pietro situata nella vicina Guarrazzano. La cappella del paese ha, dunque, costituito un'unica entità con la chiesa di Guarrazzano, probabilmente anche per le ridotte dimensioni dei due centri. Ciò non ha impedito alla comunità di manifestare la propria devozione e affida la sua protezione a Santa Maria Maddalena. Il 21 Luglio alle ore 19,30 sarà celebrata la Santa Messa mentre il giorno seguente la Santa Messa, in forma solenne sarà alle ore 11,00. Nel pomeriggio, alle 20,00 prende vita la tradizionale processione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







