Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

“QUANDO LA BANDA PASSO’” NON SOLO MUSICA....

S. Maria di CASTELLABATE_ Residence Santa Scolastica: LA MOSTRA “LIBRI MERIDIONALI” PRESENTA IL TESTO CHE CELEBRA LA BANDA ORGANIZZAZIONE DAI MILLE RISVOLTI

📅 venerdì 22 luglio 2016 · 📰 Spettacoli-EventiCastellabate

22072016 banda musicale a castellabate
Credits Foto Marisa Russo

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Con la partecipazione dell’attuale Banda di Castellabate (Concerto Bandistico S.Cecilia), diretta dal Maestro Leo Capezzuto, il professore Genny Malzone, il Maestro Alessandro Schiavo, il professore Antonio Villani ed Osvaldo Capezzuto, hanno presentato il testo di Matteo Capezzuto “Quando la Banda passò”, assente l’autore per imprevedibili eventi

La Banda è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato ed a percussione.

Comunque gli organici delle bande sono estremamente eterogenei e presentano varianti.

La storia di questa Banda che compie 168 anni meritava di essere celebrata. Legata in particolare alla famiglia Capezzuto dal fondatore agli attuali promotori, è scuola non solo di musica, ma di socialità, per un’integrazione non solo tra strumenti per un fine unico di una musica armoniosa, ma per la particolare vita di spostamenti vari in altre località, rappresentando il loro paese.

Non c’è festa nel loro luogo dove la Banda non sia presente, immagine corale attesa e significativa.

Un tempo quando giungevano in altri paesi le famiglie facevano a gara per ospitare qualcuno di loro, preparavano le migliore pietanze, sottoponevano a tante domande il musicante, ambasciatore di un’altra, se pur vicina, realtà! Era un’ospitalità sentita e semplice ormai raramente riscontrabile!
I giovani componenti presentati con la divisa bianco nera erano attesi dalle fanciulle locali vestite a festa, tanti gli scambi di sguardi che a volte avevano un seguito.

Era un rituale a cui tutti assistevano, anche gli anziani,…… che a volte poco udivano…… ma molto guardavano.

Era la banda a portare la cultura della musica in queste piccole località, e nulla interessava se c’era qualche stonatura, da loro hanno ascoltato brani lirici famosi, loro portavano l’allegria!

Ricordo ancora come da ragazza nella Villa originaria di mio padre il 16 luglio, giorno della festività della Madonna del Carmine, mi svegliavo al suono della Banda che giungeva sino sull’alto della stradina delle Terrate, accanto al nostro cancello per omaggiarci……….ben ormai conoscendo la generosità di mio padre….ed il suo amore per la musica, per l’Arte, la mia principale eredità!

Era un rito festoso indimenticabile.

Non solo musica….la Banda è un esempio di insieme, di “bandiera” di un luogo, non a caso da tale vocabolo deriva il suo nome. Infatti accompagnavano i soldati nelle loro battaglie quale vessillo sostenitore e benaugurante.

Le donne, sempre lavoratrici e generose, un tempo portavano loro gli strumenti musicali, anticipandosi nel cammino, orgogliose di quel compito che le rivelava compagne, moglie, fidanzate, sorelle dei musicanti.

Molti grandi compositori hanno scritto spartiti per Bande, oggi forse, soprattutto in Italia, mancano compositori che si impegnino in questo compito.

La Banda, soprattutto di un tempo, diviene emblema di valori da recuperare, come l’amore al proprio lavoro, il sacrificio, l’accoglienza dell’altro, la semplicità, la solidarietà!
Il libro è in vendita alla Mostra dei Libri Meridionali al Residence Santa Scolastica a S.Maria di Castellabate sino al 15 Agosto.

banda castellabate


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.