A Vallo della Lucania l'undicesima edizione del Paese delle Meraviglie
Ritorna il Festival dedicato al teatro dei burattini e alle forme animate a Vallo della Lucania. Dal 19 al 25 luglio presso il Parco Stella del Mattino andranno in scena i migliori spettacoli del teatro di figura dedicati ai più piccoli e non. Con l’organizzazione del comune di Vallo della Lucania e della cooperativa Yobel, e la competente direzione artistica di Gaspare Nasuto dell’Associazione Pulcinella di Mare, le porte del “paese” più magico d’Italia si schiuderanno per l’undicesima volta.
Ricco il cartellone che percorre tutte le tecniche teatrali dai burattini, all’uso delle maschere, alla narrazione, ai pupazzi animati. Spettacoli ad ingresso gratuito con inizio alle ore 21.30.
Dopo il decennale festeggiato nella scorsa edizione, riparte la rassegna dedicata ai burattini nel Parco Stella del Mattino di Vallo della Lucania.
Il Comune di Vallo della Lucania, la cooperativa Yobel e l’associazione Pulcinella di Mare diretta da Gaspare Nasuto ripartono ancora più forti nel loro sodalizio artistico. Il cartellone, ricchissimo, ripercorre cinquecento anni di tradizione italiana teatrale. Novità di quest’anno è la Finestra Commedia dell’Arte che ospita il meglio delle produzioni nazionali dedicate alla mitica forma teatrale con le maschere che da secoli pone l’Italia al centro di studi e convegni e fa dei suoi esperti figure carismatiche e depositari di antichi codici espressivi. Gli abruzzesi del Teatro del Sangro e i campani della compagnia La Mansarda faranno rivivere le maschere più conosciute e famose, nell’anno in cui si festeggia il 400esimo anniversario della nascita di Pulcinella. Gli storici datano, infatti, la nascita di Pulcinella come maschera della commedia dell’arte dalla sua comparsa sulle scene ad opera di Silvio Fiorillo che ne scrisse nel testo La Lucilla Costante del 1609.
Tanti burattini e burattinai tradizionali, i fiorentini Pupi di Stac, i marchigiani Teatro alla Panna e Gaspare Nasuto con Pulcinella si alterneranno sul palco con i loro inseparabili e irresistibili eroi dalla testa di legno!
Per la prima volta a Vallo la Compagnia Ortoteatro, storica formazione teatrale che arriva da Pordenone con uno spettacolo poetico, divertente dedicato al pubblico dei piccolissimi.
Grande chiusura con la nuova produzione del Tieffeu, Teatro di Figura Umbro, diretto dal maestro Mario Mirabassi, con il suo stile inconfondibile e gli allestimenti giganti che sembrano veri set cinematografici.
Nella generale caratterizzazione che gli organizzatori hanno dato all’evento come manifestazione che vede la partecipazione dei bambini non solo come spettatori, gli stessi avranno il compito di costituire la speciale giuria per il conferimento del premio “Il Paese delle Meraviglie – Città di Fantasia” della XIª edizione del festival.
Anche per quest’anno, il Paese delle Meraviglie - a coronamento di dieci anni di intensa e qualificata attività - vanterà il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, del Comitato Regionale Campania per l’Unicef, della Fondazione Banco di Napoli Assistenza all’Infanzia.
La direzione artistica resta affidata alla competenza ed alla professionalità dell’associazione Pulcinella di Mare, di Castellammare di Stabia, che cura la rassegna fin dagli esordi, ed il cui fondatore, Gaspare Nasuto è considerato tra i grandi maestri della tradizione napoletana delle Guarattelle, termine arcaico con cui nel Cinquecento venivano denominati i burattini. Burattinaio e scultore inizia la sua attività nel 1989, ed il suo percorso artistico si snoda tra continuazione della tradizione orale delle Guarattelle e sperimentazione. Ha partecipato a più di trecento edizioni di festival nel mondo, tiene corsi e seminari di drammaturgia per figure animate, vanta numerosi riconoscimenti internazionali al suo attivo (Premio Silvano d’Argento 2001, Premio Eolo Award 2006, Personaggio dell’anno Radio Rai 3 “Aladino” 2007, Premio Aelion Puppet 2007, Premio Eboli 2007, Premio Festival di Tehran Iran 2008, Premio Festival di Cluj Romania 2008, Premio Eolo Award 2009) e i suoi spettacoli per adulti, negli anni, sono state vere e proprie sorprese che hanno cambiato per sempre la visione dei burattini destinati solo ad un pubblico di bambini.

“Un festival di arte e cultura, di identità a confronto, per convivere e competere nella nuova Europa con la forza delle grandi tradizioni” – dichiara Maria Rosaria Nese, ideatrice del festival e consigliere delegato alle Politiche Culturali. “Le migliori compagnie italiane, una direzione qualificata e gli artisti più acclamati all’estero sono gli ingredienti che fanno accreditare di anno in anno il nostro festival fra i più importanti nel panorama europeo dedicati al teatro di figura. La sfida che ci attende ora è quella di conquistare maggiore attenzione da parte delle istituzioni sovracomunali, facendo comprendere l’importanza che può rivestire il consolidamento degli obiettivi di simili eventi culturali per la promozione del territorio, anche in chiave turistica ed economica”.
Per info:
Settore Politiche Culturali 0974.714208/238
Cooperativa Yobel 339.7585001







