Marino Niola: “Teste mozze” di Maldonato è il Noi credevamo della letteratura!”
di Tonino Luppino | BlogSabato prossimo 20 agosto, alle ore 21.30, il romanzo storico dell’ avvocato-scrittore saprese Franco Maldonato “ Teste mozze”, edito da Rubbettino, sarà presentato ad Ascea nel palazzo De Dominicis. Dopo i saluti dell’Assessore alla Cultura, dottor Vincenzo Pizza, interverranno, alla presenza dell’Autore, Luigi Leuzzi, psichiatra ed antropologo, e lo storico Giuseppe Palladino.
Ebbene, a tal proposito, mi piace evidenziare l’intervento alla Fiera del libro di Castellabate del Professore universitario Marino Niola, noto antropologo e saggista, sul libro di Maldonato, che è stato presentato, oltre che in varie località del Cilento e nei licei di Sapri e Sala Consilina, anche a Milano ( Expo 2015), Potenza (Biblioteca Nazionale), Napoli (Università “Suor Orsola Benincasa”) e Sanremo (Palafiori di “ Casa Sanremo”). “Teste mozze”- ha osservato tra l’altro Niola- è un romanzo storico avvincente, una antistoria dell’antistoria, dove il rigore dello storico si coniuga con la prosa del narratore!”. “Un romanzo storico che rivisita la vicenda umana e politica di Costabile Carducci, carbonaro e patriota antiborbonico, assassinato su mandato di don Vincenzo Peluso, prete sanfedista, amico di Re Ferdinando e della Corte!”.

“Maldonato- ha aggiunto il Professor Marino Niola- rende omaggio alla Storia del Cilento che si lega a quella dell’Italia: proprio come il film di Mario Martone, il suo libro è il Noi credevamo della letteratura!”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA







