Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Gli appuntamenti del weekend, Ravello festival, libri, concerti e specialità tipiche

📅 sabato 25 luglio 2009 · 📰 Spettacoli-EventiSalerno

Null
Credits Foto

Un ultimo finesettimana per il Festival di Giffoni, mentre quello di Ravello in Costiera amalfitana continua tra arte e musica, imperdibile il jazz di Fresu e Sosa sabato a Villa Rufolo. Tante proiezioni per i più piccoli e feste originali come quella della fresella, rigorosamente accompagnata dal vino di Solopaca.

E poi presentazioni di libri in splendidi prosceni, e ancora il corteo degli sposi, che mostrano i cambiamenti dei costumi nel corso degli anni. E per gli insaziabili c'è il panino più lungo di sempre, a Polla. Sabato 25 luglio, alle 21, nell'ottocentesca Villa Matarazzo a Santa Maria di Castellabate, si presenta il libro «Piante medicinali e rimedi naturali del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano»di Dionisia De Santis e Pasquale La Palomenta. La presentazione avverrà nel corso della diciannovesima edizione di «Libri meridionali.

Vetrina dell'editoria del sud», alla quale partecipano più di 50 case editrici. La più importante rassegna del libro cilentano e meridionale proseguirà fino al 26 agosto, con orario di apertura 19/23. La kermesse è organizzata dal Centro di promozione culturale per il Cilento con il patrocinio del Comune di Castellabate e del parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano. Un incontro letterario nel cuore del Cilento antico: «La soffitta» è il libro di racconti dello scrittore Giuseppe Salzano che verrà presentato sabato 25 luglio alle 19.30. Anna Maria Torre, Presidente dell'Associazione culturale «Cilento domani, arte e cultura mediterranea» introdurrà l'evento, che si avvale del patrocinio dell'Assessorato all'Istruzione della Regione Campania, e il pubblico presente potrà partecipare alla lettura di parti di testo, in varie lingue.

L'appuntamento è in pieno centro storico, a Torchiara in via Riccio n.4 allo Spazio Aperto di Dragut. Nell’ambito del Sea Sun Salerno - la Festa del Ma­re, la manifestazione di dibattiti e spettacoli musicali preparata dal­l’Autorità portuale in onore di Sant’Anna, al molo Manfredi Licia Maglietta in scena con «Peripezia di una vedova» di Silvana Grasso. Nell'ultimo finesettimana del Giffoni Film Festival, verrà proiettato sabato sera alle 22.30, presso il giardino degli aranci «The Millionaire», il film vincitore di otto premi Oscar (ingresso gratuito). Enzo Cursaro sarà invece a Paestum: la sua mostra pittorica sarà esposta presso il museo archeologico nazionale, domenica 26 dalle 10 alle 20.

Continua l'undicesima edizione dell'«Irnofestival», con la direzione del maestro Tiziano Citro: il 25 luglio al molo Manfredi ci sarà Bevinda in concerto. Domenica 26 luglio, sempre al molo Manfredi alle 21, si esibirà la grande orchestra sinfonica «Rachmaninov», ingresso libero per entrambe le serate. E continuano gli incontri al belvedere di Villa Rufolo, nell'ambito del Festival di Ravello: il 25 luglio alle 21.15, Paolo Fresu e Omar Sosa in «Un viaggio senza confini, alla ricerca delle luci e delle ombre». Invece, ad Eboli, il cantautore romano Antonello Venditti canterà durante la fiera di Santa Cecilia.

Da venerdì 24 a domenica 26 luglio Eboli ospiterà la prima edizione di «Freselle sotto le stelle, chest pass u cunvent» organizzata dalla gioventù francescana. Le freselle, prodotte dagli antichi forni del posto, saranno accompagnate dal vino delle cantine di Solopaca. I tre giorni saranno accompagnati da artisti che suoneranno vari generi musicali: venerdì sera ci sarà musica popolare con i «Sette bocche», sabato 25 tocca agli emergenti «Ti voglio band» e «Central bar» e infine domenica ci saranno gli «Yemayà».

Polla invece è pronta per realizzare il panino più lungo di sempre: oltre 100 metri di lunghezza, tutto farcito, nell'ambito della manifestazione «Parco in fiore». Gli organizzatori hanno invitato i cittadini a partecipare alla riuscita dell'evento. La serata di sabato sarà dedicata ai bambini, che sfileranno con i genitori, previste inoltre visite al nuovo museo del costume di Polla «Insteia Polla» e la presentazione del libro di Maria Teresa Medici «Le erbe che calpestiamo». Infine, durante le serate, saranno allestite mostre, addobbi floreali, area giochi per bambini e degustazioni di prodotti tipici. Domenica 26 luglio, dalle 19 nel corso di «Salerno creativa», sfileranno sul lungomare 70 coppie nel«Corteo degli sposi».

I centoquaranta che hanno detto «Sì» passeggeranno, accompagnati dalla musica della band Salerno Street Parade, dal cine-teatro Augusteo fino a piazza Cavour, percorrendo il lungomare e mostrando i cambiamenti del costume. Alla fine della sfilata, dalle 21.30, in piazza Cavour il concerto di Peppe Barra, che presenta le storie del cd «N’attimo».

Fonte: positanonews.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.