#TERREMOTO ITALIA CENTRALE - SOLIDARIETA' DAL CILENTO
La pagina sarà aggiornata con tutte le iniziative di solidarietà nel Cilento, Salerno e provincia per il Terremoto Italia Centrale
Terremoto Centro Italia: per donare numero solidale 45500
È attivo dalle ore 15:00 di ieri 24 agosto 2016, grazie al protocollo d’intesa esistente tra Dipartimento della Protezione Civile e operatori di telefonia fissa e mobile, il numero solidale 45500 a sostegno delle popolazioni colpite dal terremoto che ha interessato stanotte il centro Italia.
Grazie agli operatori Tim, Vodafone, Tre, Fastweb, Coopvoce, Wind e Infostrada, è possibile donare due euro inviando un sms solidale o effettuando una chiamata da rete fissa al 45500.
I fondi raccolti saranno trasferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che provvederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma.
Terremoto Italia Centrale: lettera di solidarietà del Sindaco Italo Voza
Il Sindaco della Città di Capaccio Paestum, dottor Italo Voza, ha inviato una lettera di solidarietà al Presidente della Provincia di Rieti Giuseppe Rinaldi e a Sergio Pirozzi, Sindaco del Comune di Amatrice, centro tra i più colpiti dal recente sisma.
“Desidero esprimere il più sincero sentimento di vicinanza e di condivisione per il violento terremoto che questa notte ha così crudelmente colpito le Vostre città ed il Vostro territorio. Le scene strazianti delle persone colpite dal terremoto mi portano ad esprimere la solidarietà e la vicinanza a tutti coloro che in questo momento stanno soffrendo a causa dell’evento sismico che ha distrutto le proprie vite, ha portato via in pochi interminabili secondi i propri affetti familiari, oltre naturalmente ai propri beni materiali. Da Sindaco della Città di Capaccio Paestum, a nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera cittadinanza, esprimo massima solidarietà, affetto e vicinanza a tutte le popolazioni colpite da questo tragico evento sismico che ha, nel cuore della notte, distrutto tanti sogni, tante speranze, ma soprattutto tante vite umane. Insieme ai delegati e ai responsabili della Protezione Civile Comunale, siamo in contatto con la Regione Campania e pronti eventualmente a dare il nostro apporto qualora il coordinamento regionale e nazionale ci diano indicazioni in tal senso. Certo che questa mia si accompagnerà a quella di numerosi altri rappresentanti delle Istituzioni, cittadini, associazioni e organizzazioni della società civile, va a Voi il mio augurio di una pronta rinascita, sicuro che le forze migliori del nostro Paese sapranno alimentare e sostenere”.
Intanto, con il coordinamento dell’Amministrazione Comunale e del delegato alla Protezione Civile consigliere Maurizio Paolillo, è attiva sul territorio comunale la raccolta di solidarietà alle popolazioni colpite di beni e materiali di prima necessità come stoviglie di carta, acqua minerale, cibo (a lunga scadenza e confezionato), materiale per igiene intima, pannolini, coperte e vestiario (in ottime condizioni e piegato). Il Centro di Raccolta è stato allestito presso la Sala Erica in Piazza Santini ed è attivo tutti i giorni dalle ore 08.00 alle ore 22.00 fino alla cessazione dell’emergenza. I gruppi di volontari, che a turno svolgeranno il servizio di raccolta in Sala Erica, sono i seguenti: Protezione Civile Comunale, Croce Rossa di Capaccio Paestum, Guardie Ecozoofile di FareAmbiente, Legambiente Paestum, Radioamatori ERA. L’operazione di raccolta di solidarietà è svolta in contemporanea con il Comune di Pisciotta dove numerose associazioni del territorio sono mobilitate, coordinate dalla dottoressa Linda Veneroso, consulente del Comune di Capaccio Paestum.

Intervento del Comune di Santa Marina a favore delle popolazioni terremotate dell'Italia centrale
Il Comune di Santa Marina in relazione ai drammatici eventi, attinenti al sisma dell'Italia centrale, esprime cordoglio per le vittime, solidarietà alle popolazioni colpite e si mette a disposizione per la raccolta di beni di prima necessità.
Responsabile e referente dell'iniziativa l'assessore alla viabilità e sicurezza Giuseppe Cavaliere che si coordinerà con la Protezione civile del Comune di Santa Marina, il cui Presidente è Vincenzo Crisciullo.
Punto di raccolta è la sede della Pro-Loco “Buxentum”, presso il mercato coperto, in via nazionale, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.
Per informazioni è possibile contattare il referente, assessore Giuseppe Cavaliere, al seguente numero cellulare: 3426391291
IL COMUNE DI CASTELLABATE A SOSTEGNO DEL BORGO DI AMATRICE
Il forte sisma che ha colpito ieri notte Lazio, Abruzzo e Marche ha strappato vite umane e ha distrutto bellissimi centri storici. Uno di questi, tra i più colpiti dal tragico evento, è Amatrice che fa parte, come Castellabate, del Club Borghi più Belli d’Italia. Il Comune di Castellabate risponde prontamente all’appello lanciato dall’Associazione Borghi più Belli d’Italia, nella persona del Presidente Fiorello Primi, partecipando la raccolta fondi destinata ad Amatrice che rappresenta il Comune il più colpito tra quelli interessati dal sisma. Castellabate e gli altri Borghi più Belli d’Italia non dimenticano certo anche tutti gli altri Comuni colpiti da questa tragedia che provoca ogni volta che si manifesta immani danni materiali e umani. Martedì prossimo verrà aperto un C/C nel quale si inizierà a raccogliere i fondi per aiutare la comunità di Amatrice ad affrontare la ricostruzione.
Il sostegno del Comune di Agropoli:
interventi in stretto coordinamento con il Comitato Operativo Nazionale
della Protezione Civile
Pronto un centro di raccolta nella palestra di Viale Lombardia.
Il Sindaco Franco Alfieri e l’Amministrazione Comunale di Agropoli esprimono solidarietà e vicinanza alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto.
La giunta comunale annuncia la piena disponibilità del Gruppo Comunale di Protezione Civile per attivare azioni a sostegno dell’emergenza nelle zone interessate dal sisma, con il possibile impiego di volontari e di risposta ad eventuali richieste di raccolta di beni.
E’ stata già concessa alla Croce Azzurra e alla Croce Rossa di Agropoli la palestra di Viale Lombardia per effettuare un centro di raccolta.
In ogni caso, qualsiasi intervento sarà realizzato in stretto coordinamento con le strutture regionali della Protezione Civile e con il Comitato Operativo Nazionale.
Per tale motivo, si invitano i cittadini ad attendere ulteriori comunicazioni prima di effettuare le donazioni. Sarà il Coordinamento Nazionale di Protezione Civile a fornire indicazioni precise sui beni realmente necessari.
Infine, in segno di lutto e di rispetto per le vittime del tragico avvenimento, l’Amministrazione Comunale, in accordo con l’organizzazione di “Buongiorno Italia”, ha deciso di posticipare l’evento “Agropoli International Street Food”. La manifestazione si terrà dal 2 al 4 settembre e non più da domani a domenica 28 agosto.
Terremoto: Poste Italiane e Croce Rossa Italiana attivano conto corrente
Poste Italiane è vicina alle comunità del Centro Italia gravemente colpite dal sisma ed è impegnata sin dalle prime ore in azioni di sostegno ai residenti nelle zone terremotate.
Poste Italiane, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, ha istituito un conto corrente attivo già da oggi per le donazioni a favore degli abitanti dei centri gravemente danneggiati dal terremoto. Il conto corrente è intestato "Poste Italiane con Croce Rossa Italiana - Sisma del 24 agosto 2016"c/c 900050, codice IBAN IT38R0760103000000000900050; il codice BIC/SWIFT per inviare bonifici dall’estero è BPPIITRRXXX.
Poste Italiane, inoltre, d'intesa con il Dipartimento della Protezione Civile, ha attivato attraverso l’operatore telefonico Poste Mobile la numerazione solidale 45500 per la raccolta fondi. Tutti i clienti PosteMobile possono donare 2 euro tramite l’invio di un SMS.
In queste ore Poste Italiane sta lavorando in stretta collaborazione con la Protezione Civile e le altre istituzioni per assicurare la continuità dei servizi postali e finanziari ai cittadini dei comuni colpiti. I tecnici di Poste Italiane sono impegnati a verificare l’efficienza delle strutture e delle tecnologie nelle regioni interessate dal sisma per ripristinarne la piena funzionalità con la massima rapidità.
CNA COSTRUZIONI, UNA TASK FORCE DI IMPRESE SALERNITANE A DISPOSIZIONE DELLA PROTEZIONE CIVILE NAZIONALE
Nella mattinata di oggi CNA Costruzioni Campania ha ufficialmente comunicato alla Protezione Civile Nazionale la propria piena disponibilità ad inviare uomini e mezzi di imprese altamente specializzate, nelle zone colpite questa notte dal sisma nel centro Italia, al fine di rimuovere più sollecitamente le macerie ed accelerare le procedure di soccorso.
«Il coordinamento interprovinciale di CNA Costruzioni Campania – commenta il presidente, Antonio Lombardi – è stato tra le prime realtà associative ad attivarsi, sollecitando diverse imprese che hanno maturato una significativa esperienza nel settore. Attendiamo un segnale dalla Protezione Civile Nazionale per convogliare, nei luoghi che ci verranno indicati, le nostre risorse umane e i nostri mezzi. Voglio perciò ringraziare tutte le imprese associate, e i loro operai, che nonostante il periodo ancora feriale hanno dato un immediato riscontro alla richiesta di aiuto che veniva dalle regioni colpite dal terremoto».
CNA Costruzioni nelle prossime settimane solleciterà inoltre interventi legislativi affinché si attivi un programma straordinario di messa in sicurezza antisismica degli edifici, a partire dalle strutture pubbliche. «Nel mentre si discute dei pur importantissimi incentivi fiscali per le ristrutturazioni edilizie – commenta il presidente Lombardi – è sempre più avvertita la necessità di integrare queste strategie con un progetto incisivo di medio termine per l’adeguamento sismico di un patrimonio edilizio vetusto e insicuro. Bisogna sostenere, con forti incentivi fiscali, l’adeguamento antisismico e la verifica periodica strutturale degli edifici e, nel contempo, promuovere strumenti come la rottamazione per la demolizione degli stabili più pericolosi».
«Un territorio ad elevato rischio sismico come il nostro – conclude il presidente Lombardi - non può pagare tributi periodici così pesanti in termini di vite umane e di ricostruzione. Occorre che la politica assuma scelte coraggiose ed efficaci, come ha fatto in passato il Giappone, dove eventi sismici anche più gravi e più frequenti, non producono effetti così devastanti».

LA NOTTE DEI PIRATI – ATRANI SOLIDALE CON LE VITTIME E GLI SFOLLATI DEL TERREMOTO
Il Comune di Atrani avvia stasera, contestualmente all'evento “La Notte dei Pirati”, la propria campagna di solidarietà verso le vittime, i feriti e gli sfollati del terribile terremoto che ha colpito il centro Italia.
A partire dalle ore 20.00, con l'apertura degli stand, sarà possibile contribuire fattivamente alla raccolta fondi promossa e organizzata dall'Anci e portata avanti dal Comune tramite un banchetto in piazza Umberto I. Anche Atrani, dunque, vuole dare il suo contributo alla ricostruzione,appoggiando l'iniziativa coordinata dall'Anci.
Per ulteriori info si rimanda al sito dell'Associazione Nazionale Comuni Italiani o agli uffici del Comune di Atrani, disponibile a partire da oggi a sostenere l'impegno e la solidarietà di quanti vorranno far sentire la propria concreta vicinanza a chi, in questo momento, ha perso tutto.
Inoltre il Comune mette a disposizione, sempre a partire da stasera, i locali dell'ex comando di Polizia Municipale (adiacente Ristorante Mistral) per la raccolta di generi alimentari e di prima necessità, come medicinali, abiti, coperte. Un piccolo gesto che, in questo momento, vale molto più di quanto sembri.
Si confida, perciò, nella partecipazione massiccia delle persone che saranno presenti a La Notte dei Pirati per lanciare un importante segnale dal borgo più piccolo d'Italia, colpito sei anni fa dal disastro dell'alluvione. Venire stasera ad Atrani, perciò, non significherà solo divertimento e svago: saranno la solidarietà, la vicinanza, la partecipazione e la voglia di rialzarsi, assieme, i sentimenti che animeranno la manifestazione.







