Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Successo oltre le attese per il Festival Gastronomico ‘Sapori sulla Costa del Mito’

“Subito al lavoro per l’edizione del 2017”

📅 venerdì 2 settembre 2016 · 📰 Spettacoli-EventiMarina di Camerota

02092016 show cooking in spiaggia
Credits Foto

Comunicato Stampa

“Un successo oltre le attese: la rassegna gastronomica che abbiamo creato, con pochi mezzi e tanta buona volontà poco più di un anno fa, quest’anno ci ha regalato un’edizione di successi e grandi emozioni, che hanno proiettato il nome di Marina di Camerota nello scenario gastronomico nazionale e non solo”. Così Luigi Del Gaudio, presidente della Pro Loco di Camerota, nel commentare il bilancio – assolutamente positivo – di un’edizione rivelatasi vincente per il Festival Gastronomico “Sapori sulla Costa del Mito”.

“Migliaia le persone che hanno voluto essere con noi nei diversi appuntamenti organizzati, oltre una cinquantina: convegni, lamparate gourmet, showcooking, cene a tema, cene storiche, incursioni a sorpresa, senza contare le ‘Amatriciane’ solidali tenutesi al Porto di Marina di Camerota e a Tortorella, in cui sono stati raccolte offerte oltre 500 euro che verranno destinate alle popolazioni colpite dal terremoto: un gesto piccolo, ma che abbiamo deciso di fare col cuore, stravolgendo il programma del festival”.

Del Gaudio annuncia di “volersi mettere al lavoro fin da subito per creare, con il 2017, un’edizione ancora più ricca, puntando sull’internazionalizzazione del festival”. Per questo ha confermato sin d’ora la direzione artistica al critico gastronomico Jacopo Fontaneto, “innanzitutto per le sue sperimentazioni assolutamente vincenti e innovative – impossibile dimenticare lo straordinario show-cooking in diretta con Santo Domingo – e per aver saputo comporre una squadra di chef affiatati, che hanno lavorato in team e creato qualcosa di unico. Gli chef Paolo Fioravanti, Samuele, Stefano e Annalisa Bettini, Eros Marchi, Giuseppe Crimaldi e Giorgio Arrighini quest’anno si sono davvero superati e hanno dato cuore e anima. E come dimenticare le straordinarie performance di Massimo Sgobba, chef internazionale, cui quest’anno abbiamo dato il premio Camerota alla gastronomia e che ci ha regalato degli show-cooking di altissimo livello?”.


Qualche battuta anche dal direttore artistico: “Davvero un bel festival, quest’anno, e siamo solo alla seconda edizione. Ma è merito di tutta la squadra. Ciò che ricorderò di quest’edizione è, soprattutto, lo straordinario valore gastronomico dei piatti preparati ‘a quattro e sei mani’ dagli chef ospiti insieme ai ristoratori cilentani. Qualcosa di unico, che ha dimostrato, peraltro, come gli eccellenti ingredienti cilentani possano abbracciare il concetto di cucina creativa e contemporanea. Il futuro? Lo ha anticipato il presidente Del Gaudio: andremo sempre più a sondare nuove frontiere”.

Puntare sulla gastronomia si è rivelata, per la Pro Loco, “una scelta vincente e condivisa con le diverse realtà che hanno voluto crederci. Siamo consapevoli che il successo di una manifestazione sia, oltrechè nel suo valore, anche nella capacità di rinnovarsi e trovare nuovi stimoli. Per questo ci metteremo fin da subito al lavoro, anzi già quest’anno abbiamo sperimentato qualche nuova realtà che verrà inserita tra gli appuntamenti: le porte, però, sono aperte a tutti i ristoranti della nostra zona, che invito sin d’ora a prendere contatto con la Pro Loco per essere parte di questa avventura”.

agenzia


Importante, infine, è stato l’eco della stampa, “che ha portato il nome di Marina di Camerota in tutta Italia, dal Piemonte, al Veneto, alla Lombardia, alla Toscana: anche questo è un modo vincente e intelligente di fare marketing territoriale promuovendo, oltrechè le bellezze del nostro territorio, anche quanto di buono esso sa offrire”.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.