Estate 2016 a Capaccio Paestum: primo bilancio generale su presenze, visitatori e servizi
Dai primi dati sul Turismo 2016 che riguardano i mesi estivi di giugno, luglio e agosto, il bilancio per la Città di Capaccio Paestum è molto positivo. Chiaramente si dovranno attendere i dati precisi e dettagliati per singolo territorio che saranno completati e divulgati da organi e aziende competenti nei prossimi mesi ma, già dai primi report di analisi dell’Osservatorio Nazionale sul Turismo, di Enit Studi e Ricerche e di Federturismo Confindustria, emerge per la Provincia di Salerno e il Cilento (area statistica di riferimento per Capaccio Paestum) un trend in aumento sia per quanto concerne le presenze totali nelle strutture ricettive sia per quanto attiene la spesa complessiva di viaggiatori e turisti. Un ottimo successo ha avuto l’iniziativa voluta dalla Regione Campania denominata “Cilento Blu Club”, un servizio intermodale (treno + autobus) NTV Italo e Trenitalia che ha collegato Capaccio Paestum e le altre località di Cilento e Vallo di Diano con le principali stazioni italiane (Torino, Milano, Reggio Emilia, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Salerno). Per quanto concerne in particolare il segmento della ricettività extralberghiera e del turismo rurale, Capaccio Paestum conferma la sua posizione riconosciuta in Italia e all’Estero e per il sesto anno consecutivo (dal 2011) si attesta tra le 10 mete più cliccate e richieste sul web relativamente a country house, bed&breakfast, case vacanza e fittacamere.
Altro indicatore territoriale che conferma il trend positivo dell’Estate 2016 è il recente dato sugli ingressi a Templi e Museo di Paestum in notevole crescita rispetto al 2015 e che ha fatto registrare ben 127mila visitatori nei mesi di giugno, luglio ed agosto 2016. “Siamo contenti per come questa estate sta andando – dichiara il Sindaco dottor Italo Voza. Le spiagge libere e gli stabilimenti balneari sono stati affollati da tanti bagnanti, ormai la Bandiera Blu e le 4Vele Guida Blu rappresentano un richiamo riconosciuto da tutti e la qualità dei servizi sia pubblici che privati ha raggiunto livelli di eccellenza. Il Servizio di Sicurezza sulle spiagge è stato impeccabile, così come la pulizia dell’intero territorio con una percentuale di Raccolta Differenziata attestatasi al 70%. Il sistema della Mobilità cittadina è completo, oltre agli autobus di linea e al noleggio con conducente, è stato da settimane istituito anche il servizio taxi. Hanno funzionato alla perfezione gli sportelli di informazioni turistiche presenti sul territorio come gli infopoint presso la Stazione di Paestum e in Piazzetta della Basilica che hanno lavorato di concerto con gli altri punti di informazione turistica presenti come quelli dell’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo e del Parco Archeologico di Paestum.
La stagione degli eventi e degli spettacoli è stata un successo sia per quanto attiene l’Arena dei Templi, gremita in occasione di quasi tutti gli appuntamenti, che per le tante location che hanno animato l’intero territorio di Capaccio Paestum che ha visto protagoniste in ogni contrada associazioni e comitati. Abbiamo fatto un grande lavoro amministrativo in questi quattro anni, ciò è riscontrato dai fatti. Abbiamo ancora in mente altri progetti ed iniziative, stiamo valutando azioni concrete per intervenire sul potenziamento del centro commerciale naturale di Capaccio Scalo elevandolo anche a polo sociale e culturale, così come stiamo programmando iniziative per estendere i flussi turistici all’intera settimana poiché al momento presentano soprattutto un’alta concentrazione nei week-end, fenomeno che si sta da anni verificando in tutta Italia”.
Foto di prt, utente wikipedia, Capaccio Paestum – Veduta







