Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Gran galà della musica popolare cilentana a Marina di Camerota

CAMEROTA 10 SETTEMBRE 2016 ingresso gratuito, ore 22.00 – località Porto

📅 lunedì 5 settembre 2016 · 📰 Spettacoli-EventiMarina di Camerota

05092016 my land festival
Credits Foto

Comunicato Stampa

Il progetto VIVIAMO CAMEROTA E IL CILENTO – UN VIAGGIO TRA IDENTITÁ CULTURALI E TIPICITÁ, inserito nel “Programma operativo complementare (POC) 2014-2020”, prevede l’organizzazione di eventi volti ad incentivare le comunità locali a riscoprire la propria identità culturale al fine di promuovere un’offerta turistica unica e fortemente legata al territorio.

Il termine ViviAmo è stato scelto fin dalla prima edizione perché composto dalle parole “Vivi” e “Amo” a dimostrazione dell’impegno che il Comune di Camerota mostra per un turismo più consapevole e meno votato al consumo dei luoghi. In altre parole, attraverso la programmazione di questi eventi e di altre iniziative si vuole favorire una transizione dal classico modello di turismo balneare stagionale e standardizzato, composto dal binomio sole-mare, ad un turismo di tipo esperienziale caratterizzato dalla relazione diretta tra l’ospite e la comunità locale. In quest’ottica i visitatori non sono solo invitati a vivere il Cilento e a sperimentarlo nella sua essenza più profonda, ma sono anche coinvolti dal punto di vista emotivo, sviluppando così sentimenti di rispetto e appartenenza nei confronti dei luoghi e delle comunità visitate. L’evento principale dell’intera programmazione consisterà nell’ospitare a Marina di Camerota una data della kermesse fermana "Tipicità", una tra le più importanti fiere enogastronomiche italiane. Il Festival si svolgerà il 9-10-11 settembre e rappresenta un’occasione di promozione sia a livello nazionale che a livello internazionale.

Vista la tematica di VIVIAMO CAMEROTA E IL CILENTO – UN VIAGGIO TRA IDENTITÁ CULTURALI E TIPICITÁ, il comune di Camerota presenta “My Land Cilento Music festival - gran galà della musica popolare cilentana”inserito nel programma di "Tipicità" e previsto per la serata di sabato 10 settembre in località porto. “My Land Cilento Music” è un festival musicale itinerante nato dall’idea del direttore artistico Lillo De Marcovolto a celebrare le tipicità sonore della musica cilentana. Un incontro di artisti con stili, provenienza, formazione e percorsi musicali diversi che si uniscono per dare forza al “movimento musicale cilentano”,quale rassegna delle eccellenze senza competizione,non è una gara, ma con spirito di unione e collaborazione. Tra i vari artisti che si esibiranno si ricordano Alina, Nicola Napolitano con il Trio vocale Incantus, Angelo Loia, Paola Salurso, Francesco Citera, il gruppo dei Kiepò, Zi’ Ntonio Lettieri, Giuseppe Ciullo, la Confraternita Maria Santissima Immacolata di San Mango e Castagneta, Joe Chiariello, Dutty Beagle from Cilento Roots e i Rotumbè. La straordinaria offerta artistica del festival è la moltitudine di generi e mondi musicali appartenenti ai singoli ma che in una serata si fondono in un unico spettacolo il cui filo conduttore è la “world music”.L’evento sarà inoltre caratterizzato dalla presenza dell’Orchestra Cilentana, un’orchestra stabile che accompagnerà gli artisti durante le esibizioni. Essa è composta dai musicisti cilentani Luca De Marco (Batteria),Peppe Pecillo (Basso),Milena Acconcia (Percussioni),Francesco Citera (Fisarmonica),Angelo Loia (chitarra classica),Bruno Manente (Piano e tastiere ),Lillo De Marco (chitarra elettrica e Buzuki),Tommaso Sollazzo (chitarra battente e zampogna),Mauro Navarra (flauto traverso),Fortunata Monzo (cori),Carmine Antonio Cortazzo (ciaramelle e friscaruli ),Nicola Cortazzo (organetto e fisarmonica ).


Il Cilento ha prodotto varie forme musicali con espressioni diverse e spesso contrastanti, quali i canti a distesa o canto alla cilentana, i canti processionali e delle congregazioni del Monte stella , la tarantella proveniente da altre regioni, rielaborata con l’accompagnamento musicale della chitarra battente,dall’organetto dalla ciaramella,oltre a componimenti pastorali legati alla natività con l’accompagnamento aulico della zampogna e delle ciaramelle e gli stornelli,fino ad arrivare alla forma del cantautorato. E’ attorno alla forma cantautorale che grazie anche al lavoro avviato negli anni 80 dal compianto dott. Aniello De Vita ,oggi il Cilento vanta ed offre una variegata produzione di canzoni che parlano di sociale, narrano delle tematiche di vita, dei disagi, canzoni d’amore ,di sdegno ma anche di rivalsa. All’interno del contenitore culturale del My Land sono presenti tutte le componenti musicali legate alla tradizione ,sopra evidenziate oltre all’allargamento della tradizione all’innovazione e al genere cantautorale attraverso una selezione di progetti e artisti.

Il Comune di Camerota condivide gli obiettivi della produzione di “My Land Cilento Music” e quindi si pregia di ospitare il Festival musicale nella serata più importante e significativa di "Tipicità", evento cardine della programmazione VIVIAMO CAMEROTA E IL CILENTO.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.