Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

AGROPOLI L’ARGOLIBRO_ COLTURE & CULTURE PER UN BENESSERE TOTALE

Prossimo appuntamento sabato 1 ottobre ore 19 con il libro “UNA NEAPOLIS SOSPESA” ed assaggi di vini

📅 mercoledì 28 settembre 2016 · 📰 CulturaAgropoli

29092016 argolibro russo
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Un testo presentato a tavola in piatti con parole da “gustare” non è qualcosa di usuale, ma è avvenuto al Centro Culturale L’ArgoLibro, condotto da Milena Esposito e Francesco Sicilia che sono una fucina di idée sempre diversificate ed allettanti.

L’autore Andrea Cosentino, distribuito il cibo per la mente, la sua opera “La Savana” Edizione L’ArgoLibro, in piatti multicolori, ha fatto leggere a ciascuno il brano assegnato. Con linguaggio forbito, dove non sono mancate citazioni da films, nè immagini descritte con perizia da rendere visioni suggestive, il trhiller si è rivelato un pretesto per un testo complesso con forte valenza psicologica.

Il titolo La Savana, etimologicamente da sabana ovvero lenzuolo, oltre a rappresentare un particolare simbolico habitat, sembra non casualmente richiamare a problematiche esistenziali di coppia, dove il lenzuolo diviene esplicito simbolo.

Anche le lettere capovolte del titolo possono comunicare qualcosa e l’opposto, in un misterioso iter che svela e nasconde!

Il Leopardo o Pantera in copertina con la sua grinta sembra simbolo di guida nella scrittura, che aiuti, con la sua astuzia ed i suoi forti poteri dei sensi, per penetrare nel proprio io e riuscire ad esprimersi nella profondità del sentire che deve divenire pensiero e comunicazione.

Cosentino è riuscito a comunicarmi delle emozioni con la sua personalità ed i suoi brani, è un libro che consiglio di leggere.

Quindi per il binomio proposto Coltura &Culture, che potrebbe essere definito anche Cultura al quadrato, essendo la prima anche una forma culturale importante, come secondo piatto offerti ceci biologici prelibati dell’Azienda Agricola “Cascio” di Castelcivita (SA).

Non si riusciva a tenere “un cicero (cece) in bocca”, come il comune detto afferma, per la bontà del legume e per la spinta a parlare apertamente, in allegria, nel suggestivo convivio realizzato, evidenziando così anche come da cece, dal latino cicer, deriva il cognome del famoso eloquente oratore Cicerone! Infatti si narra che deriva da un antenato che aveva una verruca sul naso a forma di cece.

Legume ricco di vitamine, proteine vegetali e minerali, magnesio, fosforo, potassio, calcio, ferro, se coltivato anche biologicamente, ci dona energia salutare oltre alla bontà del gusto.

Prossimo appuntamento sul tema a L’ArgoLibro sabato 1 ottobre ore 19, con il libro “Una Neapolis Sospesa” di Gerardo Magliacano, Juppiter Edizioni,...gustando i famosi caffè “sospesi” napoletani??? No, con assaggi di vini .provenienti da terreni confiscati alla mafia………sottolineando così il senso del testo.

libri


foto testata


© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.