Tra le più antiche feste popolari del Cilento, a Salento la 46esima Festa della Castagna
Dal 13 al 16 ottobre a Salento protagoniste sono le castagne, per una quattro giorni interamente dedicata al gusto e alle tradizioni. Giunge infatti quest’anno alla 46esima edizione la storica festa d’autunno che, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Gerardo, contribuisce a trasformare il piccolo borgo cilentano in un crocevia di gusti, tradizioni culinarie e musicali, incontri e condivisione di un rito antichissimo.
Ideata da Antonio Gorga nel lontano 1970, è tra le più antiche feste popolari del Cilento e certamente all’avanguardia rispetto alle molte manifestazioni che celebrano la castagna; si ripete, infatti, da quasi mezzo secolo, tutti gli anni, mantenendo in vita la sua unicità attraverso la prosecuzione dello spirito di condivisione e di aggregazione delle origini: le strade del paese diventano teatro di preparazione e distribuzione di caldarroste gratuite, offerte dalla comunità e preparate con sapienza in tre punti strategici del corso principale.
La Festa nel corso degli anni si è evoluta fino a diventare un contenitore di identità e tradizioni locali “mostrate” nelle bancarelle e nelle baracche di prelibatezze dolciarie e culinarie che riempiono i vicoli e le piazzette del paese dove è possibile gustare i piatti della tradizione: struffoli, struffoloni, scauratieddi, cannuoli, fusilli, cavatielli, sughi di cinghiale, pizza cilentana, arrosti, “foglie e patane”, “vruoccoli”, che, insieme al vino, il calore delle braci e gli spettacoli dei fumi contribuiscono a rimandare il freddo dell’autunno.

Ciascuna delle quattro serate prevede un concerto di musica popolare: si parte giovedì 13 con le storie “contate” da Domenico Monaco; venerdì 14 sarà volta dei RittAntico tra canti a distesa, tarantelle e stornelli. Confermate per sabato 15 la Compagnia SoleLuna, e per domenica 16, a chiudere la manifestazione, Le Officine Popolari Lucane. Questa edizione sarà dedicata al compianto artista Andrea D’Agostino: una mostra della sua opera è stata infatti allestita all’interno dell’aula consiliare del Comune e sarà visitabile tutti i giorni e gratuitamente; da non perdere domenica mattina la tradizionale Cronoscalata di auto d’epoca.








