Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

DALLE ESPERIENZE IN OSPEDALE LA CONVINZIONE DELL’IMPORTANZA DEL PENSIERO FILOSOFICO

ALL’HOTEL SERENELLA DI AGROPOLI L’ARGOLIBRO HA PRESENTATO “IL PAZIENTE FILOSOFO” di LUCIANO DE LUCA

Prossimo incontro mercoledì 19 ottobre ore 19,30 con “Sonata 32.Quindici piccole storie di baci” di Sergio Marchetta

📅 venerdì 14 ottobre 2016 · 📰 LibriCilento

14102016 pensiero filosofico
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Tremule fiammelle di candele, generate dal consumo della materia per donare vibrante “LUCE”, sembravano evidenziare l’importanza di “illuminare” il percorso esistenziale con valori spirituali, con la comunicazione, con i sentimenti, con l’appagamento dell’intensità del pensiero, considerando la materia, come quella cera, solo mezzo non fine, con l ‘aiuto di conoscenze “filosofiche” semplici.

Il Simposio, tra dibattito ed assaggi gustosi, ha creato una simpatica atmosfera per la presentazione da parte dell’Editrice Milena Esposito e dell’autore Luciano De Luca del testo “Il Paziente Filosofo”.

In copertina l’opera pittorica di Maria Miccoli dai caldi colori autunnali invitanti ad una interiorizzazione ed in armonia con la “stagione” del protagonista.

Le drammatiche esperienze vissute dall’autore nel suo impegno di infermiere, spesso in aiuto anche nell’autoambulanza del 118, dove ha tante volte assistito a giovani in coma etilico, sprezzanti della vita, pronti a bruciare un presente superficialmente, vittime di poteri dominanti che incitano ai consumi, hanno determinato questa esigenza di richiamare ai veri valori della vita ed alla necessità di una diversa conoscenza.

L’unione di Filosofia, Arte, Scienza e Religione un tempo formava individui di maggiori contenuti, l’allontanamento dalla filosofia e dalla religione e la contemporanea esasperazione dell’applicazione della scienza, la tecnologia, in un abbandono della scienza pura, ha creato un grave malessere.

Nell’epoca dei tanti mezzi di comunicazione, gli individui si alienano in una solitudine profonda, sconosciuti a sè stessi, in estreme divisioni generazionali, travolti da apparenze, vuoti leggeri mascherati da effimere mode che inneggiano alla sterile esteriorità.

Lì, nel luogo del dolore, nell’ospedale, si riesce a comunicare, altrove, nella corsa effimera, non è consentito, ed allora si recupera la meditazione, la vera comunicazione e quel pensiero filosofico che alimenta la vita.

La lettura di questo testo, in vendita nella libreria L’ArgoLibro, sia spunto per varie considerazioni e per dare nuovo senso alla vita.

luciano del luca e maria miccoli

Maria Miccoli autrice dell’opera della copertina con l’autore Luciano De Luca.

Foto in alto Milena Esposito presenta l’autore

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.