Dal Classicismo viennese al folklore spagnolo: Battipaglia protagonista di “Armonie d’Autunno”
Teatro di “Armonie d’Autunno” sarà l’affascinante Santuario S. Maria della Speranza, risalente ai primi anni dell’800. Sembra infatti che la statua presente all’interno della chiesa fu fatta costruire dai reali Borboni che la commissionarono a Fischetti, il quale operò alla stessa maniera della chiesa di San Nicola di Napoli. Una di queste statue fu collocata all’interno della cappella di Battipaglia, ma il tempo e le condizioni atmosferiche non allietarono il futuro della chiesa, che subì il terremoto di metà Ottocento portandola alla distruzione totale. In tutto ciò, la statua della Madonna della Speranza sopravvisse e da allora ha visto la proclamazione della Chiesa in Santuario. Oggi, dopo anni di restauri, il Santuario ospita spesso concerti, grazie alla buonissima acustica.
Promosso dal Comune di Battipaglia in collaborazione con il nuovo parroco della Parrocchia S. Maria della Speranza padre Vincenzo Sirignano, sotto la direzione artistica del M° Guglielmo Francese, il Recital per violino e pianoforte vedrà protagonisti due giovanissimi e pluripremiati talenti del Conservatorio di Salerno: Antonio Nobile (violinista) e Lorena Oliva (pianista).
Il programma della serata spazierà da L. V. Beethoven e W.A. Mozart, pilastri del Classicismo viennese di fine ‘700, al romanticismo di F. Chopin e C. Saint-Saëns, fino al folklore spagnolo e al funambolico virtuosismo di E. Lalo e P. de Sarasate.
Appuntamento Domenica 30 Ottobre 2016 alle 20:00 presso il Santuario Santa Maria della Speranza, in piazza Raffaele Petrone, a Battipaglia (SA). Ingresso gratuito.
Qui l’evento ufficiale su Facebook.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







