AGROPOLI_DIETA L’ARGOLIBRO POESIE E PATATE
di Marisa Russo | BlogLune di Culture & Colture è il titolo, ben scelto nel significativo gioco di parole, che i conduttori di L’ArgoLibro hanno dato agli Incontri mensili che intersecano presentazioni di libri, con brani serviti in piatti colorati, e salubri prodotti gastronomici del territorio.
“LUNE” ha molteplici suggestivi significati dal giorno scelto, il lunedì, ad un sottile richiamo, che io sento, all’attenzione dell’agricoltura ai ritmi lunari, quasi esortazione a questo territorio ad intraprendere colture biodinamiche con conoscenze che anche i contadini di un tempo avevano, poi abbandonate per nuove procedure nocive!
Non ci può essere salutare Coltura se non c’è una giusta Cultura in Agricoltura, Botanica, Scienza in generale , conoscenze con le quali i coltivatori devono essere preparati, coadiuvati, controllati, riuniti.
Altrimenti è anche inutile continuare a parlare di Dieta Mediterranea, come tanto si fà, senza avere prodotti salutari da consumare!
Edo ( mangio in latino) il nome dell’autore del libro di poesie “MONDI” Edizione L’ArgoLibro presentato ieri Lunedì 24, come primo piatto da gustare per le emozioni dell’anima. Edo, ovvero Eduardo Cuoco, con I suoi brevi versi, spesso proposti nel significativo numero di tre, si immerge nella Natura e traduce in parole le visioni vissute con uno stile ermetico e, direi, orientaleggiante, che, quali gocce di rugiada, lievemente illuminano attimi vissuti.
La Sala dell’affascinante L’ArgoLibro ha raggiunto il pieno di pubblico.
Per passare con armonia dalle poesie alla gastronomia con le patate, ho letto una allegra “poesia” sulla patata che inneggiava anche alla sua focosa passione per il profumato rosmarino, breve ma intensa, consumata ai bollori del liquido verde!
Antonello Cascio, agricoltore di Castecivita, ha quindi offerto le sue patate di montagna, preparate con la pasta al sugo ed al forno.
La patata è un prodotto semplice ed economico, ricco di minerali e vitamine, che, se coltivato senza uso di sostanze nocive, dona, in tante diverse ricette, gusto e benessere.
Parlando di patate in atmosfera culturale come non ricordare (foto in alto) il primo capolavoro di Vincent Van Gogh, eseguito in Olanda, prima della sua andata a Parigi, dal titolo “Mangiatori di Patate”!!
Con i significativi colori scuri, in un’atmosfera povera,sono rappresentati i contadini che mangiano le patate da loro prodotte. Vuole essere anche una denuncia di una miseria vissuta in certi ambienti! Solo una piccolo luce sovrasta la fanciulla, quasi speranza di un positivo cambiamento in un futuro!
Una piccola, ma importante, “luce” ha acceso l’ArgoLibro che speriamo si diffonda sempre più per un cambiamento di rotta che deve privilegiare alla corsa al denaro quella al benessere totale in tutti i suoi aspetti.

Da sinistra Eduardo Cuoco, Milena Esposito, Antonello Cascio e parte del pubblico
© RIPRODUZIONE RISERVATA






