Cilento: Il paese dove c’è un solo abitante, Giuseppe il custode di Roscigno
Di sicuro non ci sono problemi di traffico. A Roscigno Vecchia, un antico borgo contadino nel Parco nazionale del Cilento, vive una sola persona: Giuseppe Spagnolo. Fino al 2000 Roscigno Vecchia di abitanti ne contava quattro "ma ora - spiega malinconico Giuseppe - sono rimasto solo io".
Roscigno, piccolo comune della Campania, in provincia di Salerno, prende il nome dal russignuolo, gli usignoli molto comuni nella zona. L’originario centro storico, appunto Roscigno "Vecchia", è ora una frazione disabitata a causa delle frane che hanno investito la zona agli inizi del ’900. Gli abitanti si sono trasferiti a Roscigno Nuova". Tutti, meno Giuseppe Spagnuolo.
Volontario della Proloco, dal 1997 raggiunge il borgo e dedica a quello che definisce "il museo a cielo aperto" e ai visitatori incuriositi dalle bellezze di questo posto quasi dimenticato. Giuseppe vive in un piccolo appartamento che il servizio volontari artigiani della Proloco ha costruito per lui all’interno del Museo della civiltà contadina ed è fiero del suo ruolo: "Una cosa è sentire parlare di Roscigno, una cosa è vederlo.
Solo chi viene qui può rendersi conto della natura sconfinata, dei luoghi e delle bellezze che questo posto unico offre".
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







