Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il Direttore dell’Alta Velocità Trenitalia Battisti: “Dall’11 dicembre Paestum diventa tappa dei treni a lunga percorrenza. Faremo di tutto per far arrivare l’Alta Velocità a Sapri”

📅 venerdì 28 ottobre 2016 · 📰 EconomiaCapaccio-Paestum

28102016 incontro alta velocita treni paestum

Dall’11 dicembre 2016, la stazione ferroviaria di Paestum sarà collegata con i treni di lunga percorrenza che si muovono tra Roma e la Calabria.

Lo ha annunciato il Direttore dell’Alta Velocità di Trenitalia, Presidente di Federturismo Confindustria Gianfranco Battisti oggi alla XIX Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum. “Ci saranno due collegamenti giornalieri, la sera e la mattina. Riteniamo che Paestum sia un sito di passaggio importante per la valorizzazione del sistema turistico del Paese - ha affermato Battisti – e non c’è sviluppo del turismo, se non c’è accessibilità”. Non solo: “Faremo uno sforzo immane per portare l’Alta Velocità fino a Sapri” ha affermato nel rispondere a una sollecitazione dell’Assessore regionale Corrado Matera, durante il Convegno sul tema: “Pubblico e privato a sistema per la promozione e la valorizzazione delle destinazioni turistico-culturali”, a cui hanno partecipato il Presidente dell’Osservatorio Parlamentare per il Turismo Ignazio Abrignani, il Presidente del Touring Club Italiano Franco Iseppi, il Direttore Turismo dell’Aci Marco Bruschini. Su 81 milioni di arrivi registrati lo scorso anno in Italia, 43 milioni hanno visitato musei e solo il 14% di questi ultimi sono arrivati al Sud.

“La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico è l’opportunità per far conoscere l’impegno del Ministero degli Esteri nelle missioni archeologiche, oggi 170 in tutto il mondo, che sono per noi strumenti essenziali per la diplomazia culturale ed un’eccellente promozione dell’Italia all’estero”, ha dichiarato Massimo Riccardo Direttore Centrale per la Promozione della Lingua e della Cultura italiana Direzione Generale per il Sistema Paese MAECI nel corso dell’approfondimento su “La Farnesina e le Missioni Archeologiche in Giordania” a cura della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Un incontro in cui sono intervenuti quattro dei cinque direttori di missione attualmente operative in Giordania. “Uno straordinario lavoro di scavo nei siti di Umm er Rasas, Batrawy, Jebel al-Mutawwaq che evidenziano delle ricorrenze nelle costruzioni murarie e negli insediamenti seppur risalenti a periodi lontani nel tempo” ha evidenziato Ettore Janulardo dell’Ufficio VI Direzione Generale per il Sistema Paese MAECI.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.