Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

BMTA, ottimi risultati per Capaccio Paestum: fermate nazionali di Trenitalia e sviluppo turistico

📅 sabato 29 ottobre 2016 · 📰 EconomiaCapaccio-Paestum

29102016 bmta paestum pubblico

XIX Edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico in corso a Capaccio Paestum e già sono importanti e storiche le novità per il territorio di Capaccio Paestum e per l’intero comparto turistico e ricettivo.

La visita del Ministro ai Beni Culturali e al Turismo, Dario Franceschini, accompagnato dal Sindaco di Capaccio Paestum, Italo Voza, dall’Assessore Regionale al Turismo, Corrado Matera, dal direttore del Parco Archeologico di Paestum, Gabriel Zuchtriegel, e dal Consigliere del Parco Archeologico di Paestum, Alfonso Andria, è stata accolta con grande interesse dai visitatori e dai media nazionali ed esteri presenti. “La Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum – ha dichiarato il Ministro Franceschini – il prossimo anno sarà alla ventesima edizione. È un evento che contribuisce alla crescita del territorio ed è un modo per valorizzare il lavoro del Parco Archeologico di Paestum, che sta mettendo in pratica la Riforma, dimostrando che cambiando si ottengono i risultati”. Trenitalia è al lavoro per portare l’alta velocità, a Sud e nel Cilento, almeno fino a Sapri. È quanto ha affermato il direttore dell’Alta Velocità di Trenitalia, Gianfranco Battisti, presente alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico. Battisti ha annunciato che entro l’11 dicembre si farà un primo passo per migliorare la viabilità sul territorio.

Infatti, Paestum diventerà fermata dei treni a lunga percorrenza tra Roma e la Calabria. Due collegamenti giornalieri, la sera e la mattina. “Riteniamo che Paestum sia un sito di passaggio importante per la valorizzazione del sistema turistico del Paese – ha detto Battisti – e non c’è sviluppo del turismo, se non c’è accessibilità”. Presentato ufficialmente nel Salone espositivo della BMTA 2016 il progetto di “Scavo spettacolare dell’Anfiteatro dell’Area Archeologica di Paestum”, che riporterà alla luce l’intera, meravigliosa struttura al momento interrata e coperta dall’ex strada Regia delle Calabrie, costruita da un ingegnere borbonico all’inizio del 1800 e che va da Porta Aurea a Porta Giustizia. L’obiettivo è restituire il monumento a una fruibilità completa, alla piena visione dei visitatori. Il progetto è stato redatto dall’architetto Rodolfo Sabelli, Coordinatore dell’Area IV, Pianificazione e Progetti Strategici, del Comune di Capaccio Pæstum. Il progetto è già a finanziamento. I lavori partiranno nel 2018. “La Borsa del Turismo Archeologico, come era prevedibile – dichiara il Sindaco di Capaccio Paestum, Italo Voza – oltre ad un grande successo di pubblico e visitatori che riempiono alberghi e strutture ricettive del territorio in un periodo di relativa bassa stagione, è un contenitore di idee e progetti concreti per Capaccio Paestum. Abbiamo ottenuto da Trenitalia due fermate di treni a lunga percorrenza sulla tratta Roma – Reggio Calabria. Questo è un risultato storico, di cui tutto il territorio si avvantaggerà. Quanto allo scavo dell’altra metà dell’Anfiteatro, grazie all’evento, alla visita del Ministro Franceschini, all’impegno del direttore Zuchtriegel e all’attenzione che c’è su Paestum in generale, abbiamo ottenuto la certezza che l’intervento si farà. È un progetto dell’Amministrazione Comunale da me guidata, che abbiamo ritenuto strategico fin dal 2012 e del quale andremo fieri per sempre”.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.