BELLO DI PAPA’ A VALLO DELLA LUCANIA
IN VENDITA ULTIMI BIGLIETTI ED ABBONAMENTI
Marted’ 15 Novembre ore 20,45
di Marisa Russo | BlogL'inaugurazione della stagione teatrale 2016/2017 al Teatro La Provvidenza, Direttore Artistico Don Valeriano Pomari, è affidata a Biagio Izzo con l’opera “Bello di papà”, Vincenzo Salemme autore e regista.
In modo comico, con lo scopo principale di far ridere, Salemme affronta in questa commedia, del 2006 ma con tematica ancora attuale, la conflittualità tra generazioni.
Una conflittualità esistente, ma le cui motivazioni l’autore non riconosce valide, convinto che le persone non possono essere catalogate per età, per maturazione e vicissitudini diverse che li formano variamente.
Protagonista è un dentista cinquantenne che teme i giovani professionisti colleghi che potrebbero superarlo, teme anche di fare figli perché dovrebbe rinunciare a gran parte del suo prepotente egoismo. Usa una donna ucraina, attratto dalla sua avvenenza, ma a cui non vuole concedere un ruolo ufficiale né renderla madre di suoi figli.
E’ tra le righe evidenziata la paura della crisi economica che rende insicuri ed accanisce le due generazioni l’una contro l’altra, gli anziani nel timore di essere messi da parte e scavalcati, i giovani non trovando lavoro desiderano mettere a riposo i maturi.
Due uomini coetanei saranno messi a confronto, con desideri e formazioni opposte, denunciando così il pensiero dell’autore che l’età è relativa.
Questo “Bello di papà” ci farà certamente trascorrere qualche ora di ilarità, dimenticando quanti invece “belli di papà” esistenti fanno rabbia e preoccupazione per la diffusa apatia di giovani che si cullano protetti eccessivamente dai genitori, incapaci di affrontare la vita in tutti i suoi aspetti impegnati, tra mille scusanti per il difficile periodo sociale.
Fanno parte della compagnia Mario Porfito, Domenico Aria, Adele Pandolfi, Yuliya Mayarchuck, Rosa Miranda, Arduino Speranza, Luana Pantaleo. Scene Alessandro Chiti, costumi di Francesca Romana Scudiero, disegno luci Gigi Ascione, musiche Antonio Boccia, aiuto regia Antonio Guerriero.
© RIPRODUZIONE RISERVATA







