Cilento, il fagiolo di Controne principe al “Premio extrAlburno - paesaggio, natura e biodiversità”
Valorizzare il patrimonio culturale ed ambientale di Controne, le sue tradizioni alimentari e i suoi prodotti, tra cui spiccano il rinomato fagiolo bianco e l’eccellente olio extravergine di oliva: questo è l’obiettivo del progetto “Premio extrAlburno - paesaggio, natura e biodiversità”, con cui l’amministrazione comunale di Controne intende valorizzare le sue risorse naturali e gastronomiche, incrementare il numero di turisti e visitatori nel corso dell’anno, e supportare gli operatori economici locali, consentendo loro di ampliare la propria offerta.
Il progetto “Premio extrAlburno”, quindi, propone attività finalizzate a valorizzare l’ambiente e la biodiversità dell’area e i suoi prodotti tipici: attività ludico-sportive lungo il percorso fluviale del Calore, scenario adatto alla pratica di sport estremi; percorsi naturalistici sul massiccio degli Alburni; attività quali corsa campestre e cycling da svolgere tra i filari di fagioli per un contatto esclusivo con la natura; kermesse enogastronomiche per valorizzare sia il popolare fagiolo, inserito da Slow Food nell’elenco delle produzioni tipiche da salvaguardare, sia l’altrettanto celebre olio d’oliva.
Molto ricco il programma della manifestazione, che si terrà nei giorni 13, 20, 24 e 25 novembre a Controne. Il 13 novembre dalle 9 avrà luogo la Corri “Contra-Eljone”; dalle 10 alle 15 invece appuntamento con “Calore in Kayak”, che darà la possibilità agli interessati di percorrere il fiume Calore in kayak, canoa e gommone; inoltre al “Parco delle Sorgenti”, suggestiva infrastruttura a ridosso delle acque del fiume ci sarà una postazione dotata di personale tecnico e di mezzi per la navigazione fluviale, a disposizione di turisti e residenti.
Tra gli eventi della kermesse vi è anche il convegno sul tema “Biodiversità e Dieta Mediterranea”, in programma alle 17 del 24 novembre. Infine sia il 24 che il 25 ritorneranno gli appuntamenti con “Calore in Kayak” (dalle ore 10.00 alle ore 15.00), i “Mercatini Tipicità” (dalle ore 15.00 alle ore 22.00) e le Proiezioni del “Premio extrAlburno” (ore 20.00). Saranno possibili escursioni fluviali “Calore in Kayak” alla scoperta della natura nei giorni 13-20-24-25 novembre; ed escursioni alla conoscenza del patrimonio speleologico (Grotte di Castelcivita), della flora e fauna (Oasi di Persano), del patrimonio paesistico (Roscigno).







