Vallo della Lucania, con il progetto L.A.M.P. si crea un rapporto di collaborazione tra Scuola e Università
E' ormai entrato nel vivo, presso il Liceo scientifico Leonardo da Vinci di Vallo della Lucania, il progetto L.A.M.P. (Leggere per accedere a mondi possibili).
Il progetto, ideato e promosso dal Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Salerno (direttore: professoressa Rosa Maria Grillo) e finanziato dalla Regione Campania, tende all'acquisizione di dati relativi ai livelli di abilità di decodificazione testuale negli allievi del primo biennio, al fine di consolidarne e potenziarne le risorse cognitive e linguistiche, e mira a creare un rapporto di collaborazione e scambio sempre più stretto e proficuo tra Istituzioni che lavorano sul territorio, tra Scuola e Università.
Complessivamente quattro le classi dei tre indirizzi del Liceo (scientifico, scienze applicate, sportivo) coinvolte, con i rispettivi docenti di Lettere: la I C con la prof.ssa Carmen Carratù, la I D con la prof.ssa Daniela Tortora, la II B con la prof.ssa Patrizia Durso e la II G con il prof. Nicola D'Ambrosio, con la partecipazione nei laboratori pomeridiani dalla prof.ssa Rosa Giulio e dalla dott.ssa Sandra Celentano dell'Università di Salerno.
La prof.ssa Giulio ha espresso, viva soddisfazione per il lavoro di squadra fin qui svolto, per l'interesse e la partecipazione dei ragazzi, per l'organizzazione dei laboratori di informatica, indispensabili per l'uso della piattaforma digitale L.A.M.P., ed ha comunicato che a breve ci sarà un incontro per monitorare i risultati raggiunti.
Il DS, prof. Antonio Iannuzzelli evidenzia come il rapporto con l'Università sia importante, sia per la crescita degli alunni ma sopratutto per un confronto aperto e costruttivo tra i docenti dell'Università e docenti della Scuola secondaria di secondo grado ed auspica che il MIUR all'interno della "Buona Scuola", possa favorire la mobilità dei docenti, per un determinato periodo dalla Scuola all'Università.







