Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

TURISMO: LETTURA DI GENERE

IL PROGETTO DEL CILENTO “SIRENE E BRIGANTESSE” ESEMPIO CITATO NEL V CONVEGNO NAZIONALE DI TOPONOMASTICA FEMMINILE

📅 sabato 19 novembre 2016 · 📰 CulturaCilento

19112016 toponomastica femminile
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

Nel V Convegno Nazionale di Toponomastica Femminile, Cambi di Rotte, Azioni e Politiche di genere, dell’ Associazione fondata e brillantemente condotta dalla Presidente Maria Pia Ercolini, che si è svolto a Napoli a Santa Maria La Nova, molto interessante anche la Relazione sulla lettura di genere del Turismo, tenuta da Rossana Laterza.

Donne impegnate in questo iter di rivalutazione di personalità femminili, dal passato con uno sguardo attento al futuro, sono giunte da tutta Italia per il Convegno Nazionale durante il quale hanno discusso sulle tematiche di genere ed effettuate nuove proposte.

Presente il Sindaco di Napoli De Magistris.

Un tempo turiste passive sempre più le donne sono divenute protagoniste attive, sia come viaggiatrici che come organizzatrici di viaggi.

Sono attualmente più le donne che lavorano nel Turismo che gli uomini, ma prevalgono nei lavori di minore importanza, per rapporti con il pubblico e nei lavori di ufficio.

Le aziende non investono nella preparazione di donne per ruoli dirigenziali nel Turismo, per la solita motivazione che sono spesso costrette ad assentarsi per gravidanze, maternità, per cura della prole e degli anziani. Spesso ancora le donne stesse si bloccano consapevoli dei doveri familiari, non avendo giusti appoggi da strutture sociali.

Il Turismo Sostenibile, le proposte alternative di scoperte di luoghi di valore ambientale, il recupero di antiche tradizioni, di agricoltura di qualità, di artigianato, di gastronomia salutare con riproposte di antiche ricette, hanno favorito l’inserimento di Progetti ideati e gestiti da donne per loro indole attente a queste tematiche. Messo quindi in evidenza dalla relatrice il Progetto di Slow Food già dal titolo, ideato da Assunta Niglio, molto suggestivo, “Sirene e Brigantesse in Cilento”, che richiama alla “magia” ed alla forza e tenacia delle donne cilentane evidenziate anche da queste donne imprenditrici.

Chi viaggia è guidato prima in escursioni nello stupendo territorio del Parco Nazionale Cilento V.di Diano ed Alburni, e poi, attraverso cinque presidi di slowfood, condotto in agriturismi in cui si sono recuperate tradizioni agropastorali e che offrono specialità enogastronomiche della Dieta Mediterranea

Si viene direttamente coinvolti nelle attività di produzione delle eccellenze locali, come olio d’oliva, alici salate, ulive, “ammaccate”, ceci, fagioili, ed in esperienze artigianali in laboratori di tessitura e tinture, restauro di antichi telai, distillazioni di essenze, mentre si gode di una ospitalità diffusa che non violenta l’habitat.

Da donne impegnate, nella suggestiva sede di S.Maria La Nova, sentire citare le capacità di donne cilentane e decantare un Turismo di qualità del territorio Cilento è stata una grande gioia!

Ancora un nuovo Progetto ad opera di Assunta Niglio con Rosalba Russo è in via di attuazione in tale territorio sulla triglia rossa di Licosa (Castellabate).

Siano sempre più consapevoli tutte le donne dell’importanza del loro impegno attivo, convinte che il futuro, il recupero della Terra, di una qualità di vita migliore, l’attuazione di un neoumanesimo è molto dipendente da loro portatrici di Vita.

convegno a napoli toponomastica

toponomastica libretto

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.