“Cilento Taste”, un e-commerce dedicato ai prodotti tipici del territorio
Due giovani imprenditori campani, Luca Malzone e Luca Santangelo, sono i fondatori di “Cilento Taste”, start-up finalizzata alla valorizzazione ed alla vendita in Italia ed all’Estero delle tipicità enogastronomiche del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Luca Malzone, 20enne di Castellabate, e Luca Santangelo, 22enne di Napoli e residente nel paese di Benvenuti al Sud, hanno deciso di mettersi in gioco, partorendo il progetto enogastronomico “Cilento Taste” che vuole promuovere il territorio protetto a sud della provincia di Salerno attraverso la valorizzazione e la commercializzazione dei suoi prodotti tipici alimentari.
“Abbiamo selezionato i migliori produttori locali, che rispettano le tradizioni genuine di questi territori – evidenziano i due giovanissimi imprenditori – così da garantire solo prodotti d’eccellenza dal sapore autentico di un tempo, senza contaminazioni di ingredienti che ne illudano i gusti”. Vini e formaggi, frutta e dolciumi, liquori, rappresentano la vasta gamma di scelta che la start-up, attraverso una piattaforma online di e-commerce cilentotaste.com, offre h24 alla propria clientela. “Il nostro obiettivo è quello di operare sia sul mercato nazionale che estero – continuano i due – per dare la possibilità, a chiunque abbia già conosciuto queste realtà locali, di reperire a distanza i prodotti preferiti provati magari durante un periodo di vacanza nel Cilento. Allo stesso tempo, è un modo anche per permettere a tutti i i visitatori di conoscere questa meravigliosa terra e scegliere, quindi, di visitarla”.
All’interno del web-site, gli utenti possono trovare, oltre alle informazioni in maniera dettagliata del prodotto e dell’azienda produttrice, una sezione dedicata alle bellezze naturalistiche del territorio, con una serie di scatti che identificano alcuni dei luoghi più suggestivi del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
“Crediamo nella nostra terra e vogliamo provare a fare qualcosa di positivo per noi e per il nostro territorio. – concludono Malzone e Santangelo – Abbiamo, quindi, investito in questo progetto perché crediamo fortemente nelle potenzialità di un territorio che per bellezze naturalistiche, storiche, enogastronomiche non ha nulla da invidiare a nessun altro posto. Speriamo che possa servire da sprono questa iniziativa anche per altri nostri coetanei che spesso, purtroppo, per una serie di ragioni, sono costretti ad andare via”.







