Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Il Cilento valorizzato al Cheese Fest di Perugia con i progetti ArcheoCheese e Cheese_lento

📅 mercoledì 30 novembre 2016 · 📰 EconomiaCilento

30112016 archeocheese

Comunicato Stampa

Le produzioni casearie del Cilento sono state protagoniste nei giorni scorsi al Cheese Fest, il festival europeo dedicato ai formaggi svoltosi a Perugia. È stato un vero e proprio viaggio tra i formaggi che ha visto la partecipazione di ben tredici produttori del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, oltre a quelli provenienti da Umbria, Abruzzo e da sei Paesi europei.

Degustazioni, workshop, storie di produttori, abbinamenti con vino e birra, itinerari sensoriali e tante altre iniziative hanno animato e colorato il centro storico di Perugia per due giorni. Nel corso del festival, inoltre, è stato presentato il progetto “ArcheoCheese”, che mira a valorizzare e promuovere, anche attraverso prodotti caseari come la mozzarelle di bufala ed i vini, Paestum e tutte le zone archeologiche del Cilento.

Ad esporre l’ambizioso progetto è stata Angela Riccio de Braud, dell’associazione Ergo South: “È fondamentale in primis fare rete, anche tra regioni, per promuovere il Bel Paese e le sue eccellenze.


Abbiamo presentato il Cilento con i suoi tre parchi archeologici di Paestum, Velia e Roccagloriosa. Un territorio che a partire dal V secolo a.C. ha saputo tramandare una cultura alimentare di grandissima eccellenza: dalla Scuola medica salernitana fino ad arrivare alla Dieta Mediterranea oggi ovunque celebrata. Così, gli allevamenti di bufale, ovini e caprini, che danno luogo alle produzioni dei nostri formaggi di grande eccellenza, possono essere un fil rouge per gli itinerari archeo-cheese”.

Inoltre, sempre nell’ambito del Cheese Fest, è stato presentato anche il progetto “Cheese_lento”, finalizzato anch’esso a valorizzare i prodotti caseari del territorio cilentano ed a mettere i percorsi del tipico al centro della creazione di esperienze turistiche nelle aree di produzione. Tra le aziende cilentane presenti a Perugia, la Tenuta Chirico di Ascea.

“È un’iniziativa molto importante - spiega Maria Chirico dell’omonima azienda - che vede la partecipazione di diverse aziende del Cilento che fanno rete e fanno conoscere il territorio attraverso quelle che sono alcune delle produzioni d’eccellenza”.

Tra gli altri produttori coinvolti: Caseificio Polito, La Capreria Artigianale, La Bottega del Formaggio, I Filadelfi 1828, Starze, La Petrosa, Amaltea, Fattoria Il Gelso Bianco, Cicco Di Buono, Zio Cristoforo, I Moresani e L’Arenaro. L’intera manifestazione è stata organizzata da Superficie 8, nell’ambito del progetto europeo TastyCheeseTOUR: progetto sostenuto dalla Regione Umbria in quanto in linea con gli obiettivi strategici regionali di sviluppo turistico delle aree rurali. “Oltre all’Umbria ed all’Abruzzo – conclude Roberto Quatraccioni, presidente di Superficie 8 – abbiamo avuto protagonista questa porzione magica della Campania, il Cilento, attraverso due progetti che mirano a valorizzare attraverso le produzioni tipiche i territori. Abbiamo conosciuto aziende, produttori, prodotti, luoghi, storie che possono aiutare a conoscere ed a comprendere un territorio stupendo”.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.