Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Per tre giorni Cicerale diventa capitale del bio con “Cilento Delizie”

📅 venerdì 7 agosto 2009 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

Null
Credits Foto

Vicoli e piazze, portoni e scalinate del seicentesco borgo di Montecicerale, da lunedì 10 a mercoledì 12 agosto si trasformano in suggestive botteghe artigianali. Torna, infatti, l’appuntamento all’insegna bio dell’estate salernitana a Cicerale, dove si svolgerà la dodicesima edizione di “Cilento Delizie”, Fiera nazionale dei prodotti biologici.
In primo piano per tre giorni ci saranno i prodotti agro-alimentari di qualità del Cilento e del Salernitano, molto richiesti dai consumatori che sono sempre più attenti a ciò che mangiano. Un’occasione unica per i turisti che affollano la costa per una passeggiata in uno dei borghi collinari più belli del Cilento, alla riscoperta di prodotti ancora troppo poco conosciuti.
L’evento è organizzato dal Comune guidato dal sindaco Francesco Carpinelli, con l’impegno operativo dell’assessore al turismo Michele Palumbo e dello staff organizzativo che è coordinato da Gerardo Antelmo e Antonio Vecchio.

Nei caratteristici stand ci saranno oltre 100 prodotti che sarà possibile provare e acquistare. Una vetrina delle prelibatezze provenienti da tutte le regioni italiane ma soprattutto della provincia di Salerno e del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, a partire dai celebri ceci di Cicerale, olio e vino locale, dolci tipici della tradizione cilentana e fichi bianchi del Cilento, ma anche fagioli di Controne, cipolle biologiche di Vatolla, miele e marmellate, cioccolata, salumi artigianali, sott’oli, carciofi di Paestum, mozzarella di bufala Dop, formaggio di capra, salumi bufalini, frutta secca, castagne, liquori, olio extravergine, vini delle più note aziende vitivinicole cilentane. E non mancherà uno spazio dedicato all’artigianato di qualità.
Il programma delle tre serate prevede, inoltre, tavole rotonde, esibizioni folcloristiche e spettacoli di animazione, con apertura degli stand a partire dalle ore 19.

Lunedì 10 agosto alle ore 19 cerimonia di inaugurazione con un parterre istituzionale d’eccezione. Ci saranno infatti il presidente del Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Amilcare Troiano, l’assessore provinciale all’agricoltura Mario Miano, l’assessore provinciale ai lavori pubblici Marcello Feola, il presidente della comunità montana Alento Monte Stella, Sabato Vecchio, il presidente provinciale della Cia, Domenico Oliva, il consigliere provinciale e sindaco di Stio, Pasquale Caroccia. In apertura i saluti del sindaco di Cicerale, Francesco Carpinelli. Il dibattito su “Agricoltura di collina: un’opportunità da cogliere, naturalmente” sarà moderato dal giornalista Ermanno Corsi. Alle ore 19,30 apertura degli stand e alle 22 in piazza Umberto I spettacolo “Baraonda show” con Lino Paolella.

Martedì 11 agosto alle ore 19 apertura della Fiera nazionale dei prodotti biologici con degustazioni, esibizioni per le vie del paese di gruppi folkloristici e spettacoli di animazione. Durante la manifestazione reportage tv per le emittenti provinciali con interviste ai protagonisti dell’evento. Alle ore 22 in piazza Umberto I spettacolo musicale con il gruppo Magna Grecia.

Mercoledì 12 agosto alle ore 19 apertura della Fiera nazionale dei prodotti biologici con degustazioni, esibizioni per le vie del paese di gruppi folkloristici e spettacoli di animazione. Alle ore 22 in piazza Umberto I spettacolo musicale live con Claudio Napolitano.

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.