Convegno nel Cilento “Ambiente (è) territorio: emergenza e cultura della legalità”
Si è tenuto ieri sera, all’hotel Cavaliere a Scario (SA), il convegno Ambiente (è) territorio, promosso da Fare Verde Cilento con il patrocinio morale del comune di San Giovanni a Piro.
Nella sala affollata ed attenta si sono susseguiti, presentati da Assunta Grippo, presidente di Fare Verde Cilento, gli interventi dell’avv. Palazzo, sindaco di San Giovanni a Piro, del prof. Ortolani, geologo e docente universitario presso la Federico secondo, dell’attivista di Fare Verde ins. Amato, dell’ingegnere ambientale Caccamo, del dottor Agresta, responsabile dell’U.O.ambiente di vita e di lavoro Sapri-Camerota, di Mimmo De Prisco, componente del direttivo nazionale di Fare Verde.

Il sindaco, avvocato Palazzo, ha evidenziato lo sforzo compiuto dall’amministrazione in questi primi diciotto mesi di attività per ripulire il territorio da numerose discariche e portare a livelli soddisfacenti la raccolta differenziata.
Il professor Ortolani ha evidenziato il rapporto fra l’uomo e l’ambiente nel golfo di Policastro soffermandosi sulle possibili scorte idriche nei periodi estivi e sulla scomparsa delle spiagge nel golfo di Policastro ad opera di inavvedute scelte umane.
Lia Amato, attivista di Fare Verde Cilento ha approfondito nella sua esposizione le cause della situazione di degrado a cui va incontro la scogliera del mar Morto a Palinuro, scogliera che per le sue peculiarità andrebbe invece tutelata e dovrebbe rientrare nelle Zone Speciali di Conservazione, non ancora presenti in Campania.
L’ingegnere Ambientale Caccamo ha esposto l’iter necessario per lo smaltimento dell’amianto e dell’eternit ed ha presentato un’ipotesi di riduzione dei costi che, se vedesse il coinvolgimento dei comuni, preverrebbe l’abbandono selvaggio delle piccole quantità di amianto da parte di privati
Pasquale Sorrentino, assessore all’ambiente del comune di San Giovanni a Piro è intervenuto nel merito per documentare l’amianto rinvenuto nella bonifica dei siti del territorio e la successiva rimozione dello stesso.
Di amianto ha parlato anche il dottor Agresta, che nell’esercizio della sua funzione ha provveduto al rilevamento e alla rimozione di notevoli quantità di amianto nel territorio evidenziando la stretta collaborazione fra cittadini ed Asl
Il dottor Mimmo De Prisco ha concluso il convegno parlando dell’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici e delle strategie da adottare (riduzione drastica dei combustibili fossili a favore delle rinnovabili) per prevenire i danni catastrofici collegabili all’aumento della temperatura.

FARE VERDE CILENTO







