Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Felitto, dal 13 al 23 agosto l'ed. 2009 della sagra del Fusillo

📅 sabato 8 agosto 2009 · 📰 Spettacoli-EventiCilento

Null
Credits Foto

Nel paese delle Gole del Calore si terrà dal 13 al 23 agosto la consueta festa del fusillo, un prodotto che solo le donne del posto sono in grado di preparare

Un alimento ricco di gusto e tradizione, in grado di attirare migliaia di persone alla ricerca di sapori unici. Si tratta del fusillo di Felitto, che dal 13 al 23 agosto festeggerà la 34a edizione della sagra che si tiene nel paese delle Gole del Calore. Un evento in cui i visitatori, oltre a gustare il tradizionale piatto di fusilli, potranno effettuare escursioni, seguire convegni su tematiche riservate al territorio e godersi un po’ di relax nella piscina comunale.

MENU’ DELLA FESTA – Restano invariati alcuni canoni imprescindibili: massima attenzione sarà riservata alla qualità delle pietanze, il tradizionale fusillo felittese, il classico arrosto di carne e altri elementi tipici della cultura cilentana. Pietanze che saranno accompagnate da una selezione di vini prodotti direttamente sul territorio.

NASCITA DEL FUSILLO – L’origine du’ fusillu è antichissima e legata ad una leggenda: si narra che nel XVI secolo, durante un assedio della cittadina, durante il quale gli abitanti resistevano da oltre 10 giorni, il comandante chiese alle donne di cucinare qualcosa con i prodotti che avevano a disposizione, cosicché queste prepararono per la prima volta il Fusillo di Felitto con uova e farina. Al di là di questa leggenda é accertato che questa produzione vanta una tradizione secolare, tramandata oralmente da madre a figlia fino ai giorni nostri tanto da rappresentare il piatto tipico dei giorni di festa a Felitto.

PRODUZIONE – Il fusillo prodotto a Felitto è un cilindro di pasta cavo, lungo dai 18 ai 22 cm che si prepara a mano, utilizzando uova, farina, sale, acqua, olio d’oliva e l’ausilio di un ferro sottilissimo a 4 facce. Oggi la sua produzione si è tramutata da familiare ad artigianale; il prodotto richiede una particolare manualità che possiedono solamente le donne di Felitto, tanto che famosi ristoranti di Paestum, che propongono questo prodotto nei loro menù, per approvvigionarsene, richiedono espressamente la fornitura alle signore di Felitto.

Fonte: campaniasuweb.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.