Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Campania, oltre 3000 uccelli parteciperanno al campionato italiano di ornitologia

📅 domenica 11 dicembre 2016 · 📰 AmbienteSalerno

11122016 ornitologia
Credits Foto pixabay.com

Torna in Campania il più importante appuntamento ornitologico del 2016: da venerdì a domenica nel Complesso Zeno di Ercolano (via Trentola, 2) oltre tredicimila uccelli parteciperanno al campionato italiano di ornitologia. Dopo una lunga serie di esposizioni nazionali ed internazionali ecco il prestigioso show di fine anno organizzato dalla Federazione Ornitologica Italiana guidata nella nostra Regione da un appassionato veterinario, il dottor Domenico Borrelli. E’ l’appuntamento che chiude una lunga e interessante stagione di esposizioni perché dopo l’appuntamento napoletano gli allevatori tornano a dedicarsi ai loro ‘campioncini’ che si preparano in allevamento alla riproduzione. Siamo alla vigilia dell’importante appuntamento tricolore che quest’anno vedrà una partecipazione numerosa di allevatori italiani e stranieri. Nei diversi padiglioni del Centro Zeno ce ne sarà uno dedicato interamente ai Malinois, eredi dei ‘cantanti’ delle miniere.

Sono particolarissimi canarini da canto che in passato vivevano nelle miniere di carbone per allietare con i loro ritornelli i minatori. Ma erano anche utilizzati come guardiani alati pronti a segnalare eventuali fughe di gas: il loro sensibile apparato respiratorio allarmava i minatori appena un Malinois smetteva di cantare, dando la possibilità a chi lavorava sotto terra di tornare rapidamente all’aria aperta. Sono oltre duecento i Malinois affidati alla cura di un esperto allevatore di questa particolare razza. Si esibiranno in veri e propri solfeggi – chiarisce Borrelli - per confermare la bontà di un severo allenamento che permette a questi splendidi canarini di esibirsi non in semplici gorgheggi, ma in numerosi ritornelli, ognuno diverso dall’altro".

Domenica l’ingabbio degli uccelli in esposizione, in due padiglioni della splendida e panoramica struttura di Ercolano, è un’oasi incantata perché piena di verde e con un panorama mozzafiato sul Golfo di Napoli con il Vesuvio in primo piano si sistemano nelle gabbie da esposizione (già dotate di acqua e mangime)gli oltre 13mila concorrenti che a cominciare da martedi saranno valutati dai giudici della Federazione Ornitologica Italiana che questa volta utilizzeranno dei tablet per rendere la laboriosa selezione più rapida del solito. Canarini in prima fila, ma anche cardellini, lucherini, diamanti di Gould, coloratissimi e vivaci pappagalli con una folta rappresentanza di uccelli ‘esotici’ allevati con successo dagli allevatori italiani che sono riusciti non solo a riprodurli, ma anche a migliorare le singole razze con una serie di difficili mutazioni portate avanti negli anni. Appuntamento che premia la Campania che anche quest’anno per ospitare il campionato italiano di ornitologia è riuscita a mettere insieme in perfetta collaborazione i soci di dieci associazioni ornitologiche regionali.


Venerdi pomeriggio, intorno alle 17,30, il sindaco di Ercolano, avvocato Ciro Bonaiuto e l’assessore allo sport del Comune di Napoli, Ciro Borriello, inaugureranno la mostra espositiva che resterà aperta anche sabato dalle 9 alle 18 e domenica dalle 9 alle 17. Costo di ingresso otto euro, ma sabato e domenica gli appassionati dei volatili potranno partecipate alla "mostra-scambio" per l’acquisto di gabbie, uccelli, e particolari mangimi e accessori per tornare a casa con un amico volatile o per portare qualche nuova leccornia agli uccelli che già fanno loro compagnia.

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.