Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

VELIA TEATRO il programma dell'edizione 2009

📅 giovedì 13 agosto 2009 · 📰 Spettacoli-EventiCasal Velino

Null
Credits Foto

Riportare il teatro classico nei luoghi della classicità. È l'idea che guida da dodici anni VeliaTeatro, la rassegna sull'espressione tragica e comica del teatro antico che ogni estate dal 1998 si svolge nell'area archeologica di Elea-Velia. Un luogo d'eccezione, dal valore storico-culturale unico: il posto dove nacque e visse nel V sec. a.C. il celebre filosofo Parmenide, il sito di una importante e fiorente colonia magno-greca, oggi preservato quale Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Proprio qui, ai piedi della monumentale Torre medievale che domina l'acropoli della città antica, dal 9 agosto prossimo sarà in programma la dodicesima edizione del Festival che si propone di sviluppare e rinnovare le istanze portate avanti negli anni scorsi. Spazio al teatro classico, commedia e tragedia, greco e romano, ma non solo. Perché la manifestazione anche nel 2009 promuoverà il teatro "filosofico", già sperimentato con "VeliaTeatroFilosofia" 2008, quanto mai suggestivo nel luogo che fu la patria di Parmenide, del suo discepolo Zenone e la sede di una influente scuola di pensiero. Dopo il ciclo "Filosofi a Teatro", con quattro allestimenti tratti dai Dialoghi di Platone sarà la volta di nuove rappresentazioni ideate e dirette da Fiorenza Brogi e Bob Marchese con la traduzione del professore Giuseppe Cambiano (Docente di Storia della filosofia antica alla Scuola Normale Superiore di Pisa). I testi sono stati adattati per l'allestimento teatrale dalla professoressa Mariangela Ariotti e dallo stesso professor Giuseppe Cambiano. Allestimenti seguiti dal dibattito "Filosofi interrogano filosofi". La manifestazione si svolgerà col sostegno di Regione Campania, Soprintendenza Archeologica di Salerno, Provincia di Salerno, Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, Comunità Montana Lambro e Mingardo, Comune di Ascea, Pro-Loco di Ascea.

9 Agosto
Drammateatro
Fedra
Da Gabriele D'Annunzio
Drammaturgia e regia
Claudio Di Scanno

10 Agosto
Compagnia Li Febi Armonici
La villa dei misteri
Per la prima volta la messinscena degli affreschi della famosa villa pompeiana. La visione dello spettacolo sarà consigliata solo ad un pubblico adulto, trattandosi di allestimento evocativo di scene erotiche.
Prima Nazionale

Filosofi a Teatro
Platone Dialoghi
percorso "drammatico" verso la conoscenza.
progetto di Bob Marchese e Fiorenza Brogi

12 Agosto
Le vie della ricerca e della critica
Parmenide e i filosofi di Elea

13 Agosto
La violenza - la giustizia
Gorgia

14 Agosto
Il teatro - l'arte - la politica
Ione

16 Agosto
Le vie della ricerca e della critica
Parmenide e i filosofi di Elea
Replica

17 Agosto
L'eros
Simposio

Al termine degli spettacoli seguirà
Filosofi interrogano filosofi
Mariangela Ariotti interroga Giuseppe Cambiano
Docente di storia della Filosofia antica alla Scuola Normale di Pisa

22 Agosto
La Bottega del Pane
Edipo re
di Sofocle

26 Agosto
Compagnia dei Cenci
Casina
di Tito Maccio Plauto

27 Agosto
Archeologia dei suoni perduti
Conferenza concerto di Roberto Melini, docente di Archeologia musicale del mondo antico presso il Conservatorio "F. A. Bonporti" di Trento e del Gruppo Ludi Scaenici

con strumenti dell'antica Roma
tibiae, lyra, kithara, lura, tympanum, tuba, cornu, bucina, utriculus, crotala, oblicuum calamum

Nei giorni 9, 10, 12, 13, 14 Agosto
Brevi prologhi in latino e greco
da: Fedra di Seneca e Aiace di Sofocle.
Con Sarah Nooter
Prof. di Filologia Classica dell'Università di Chicago

Inizio spettacoli ore 21,00.
A spettacolo iniziato sarà tassativamente vietato l'ingresso per la durata del primo quadro o atto.

Collegamento diretto gratuito da Salerno, piazza Ferrovia, per Ascea-Velia e ritorno in pullman.
Info e prenotazione posti in pullman c/o EPT Salerno Piazza Ferrovia, tel. +39 089 231 432 (fino ad esaurimento posti e con diritto di prenotazione di euro 1,00).

Costo biglietto spettacolo  €. 10,00

Veliateatro                                                                                                      
Associazione Culturale
Compagnia Michele Murino Cilento Arte
Via A. Rubino, 177
mob: +39 334 3266442
tel: +39 0974 75627
email:
info@veliateatro.it   www.veliateatro.it

Daniela Apuzza (giornalista) 333/6477064 – danielaapuzza@libero.it

Fonte: positanonews.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.