Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Ferragosto a Paestum: Vincenzo Salemme il 14 e il Ballet de Cuba il 16

📅 giovedì 13 agosto 2009 · 📰 Spettacoli-EventiCapaccio-Paestum

Null
Credits Foto

La brillante comicità di Vincenzo Salemme e i ritmi latini del Ballet de Cuba animeranno il weekend di ferragosto nel Teatro dei Templi (via Magna Grecia – Area Archeologica di Paestum). La due giorni di spettacoli iniziadomani, venerdì 14 agosto, quando il mattatore partenopeo, prima di ritornare sul piccolo schermo con il suo atteso show “Nord e Sud” in onda sulla Rai da settembre, incontrerà e divertirà dal vivo il suo pubblico con “Bello di Papà” ,una commedia in due atti sulla paternità, scritta, diretta e interpretata dal genio Salemme che analizza il rapporto tra genitori e figli, anche se in maniera surreale, perché i genitori non sono veri genitori e i figli non sono veri figli.

LA TRAMA: il giovane cinquantenne Antonio (interpretato dallo stesso Salemme), contrario al matrimonio per il carico di responsabilità che porta, si ritrova a fare da papà ad un suo coetaneo colpito da un’improvvisa regressione infantile. Suo cognato Attilio, vigile urbano sotto stress (al secolo Nicola Acunzo), non riuscendo ad aver figli con la sorella di Antonio, si mette paradossalmente in competizione maschile con Antonio. Una sfida per cui se ne vedranno delle belle; il tutto con il ritmo della farsa che si affaccia continuamente a disturbare il ritmo della commedia. In scena anche Yuliya Mayarchuk (Marina), Giovanni Ribò (Psicoanalista), Domenico Aria (Emilio), Susy Del Giudice (Sheila), Antonio Guerriero (L’odontotecnico), Adele Pandolfi (La mamma di Antonio). Le scene sono di Alessandro Chiti, i costumi di Mariano Tufano, le musiche di Antonio Boccia

DALLA COMICITÀ AL RITMO SUADENTE. Per il successivo appuntamento con lo spettacolo nei Templi si cambia invece registro. Mambo, salsa e cha-cha-cha: musiche e danze popolari cubane conosciute in tutto il mondo echeggeranno domenica 16 agostonell’Area Archeologica dove approderà il Ballet de Cubanel suo nuovo straordinario spettacolo “Havana de Hoy”. Composto da 12 ballerini e 10 musicisti di insolito talento e straordinaria versatilità, provenienti dalla “Escuela Nacional de Arte de la Habana”, dal “Conjunto Folklorico Nacional” e dalla “Escuela de Danza Nacional de la Habana”, il Ballet sarà accompagnato dalle musiche dal vivo dell’Orchestra di Raul Salvador Herrera Graña, leggendario gruppo della Havana fondato nel 1968 da talenti appassionati di musica tradizionale cubana.

UNO SPETTACOLO NEL CUORE DE L’HAVANA In equilibrio fra tradizione e tendenza, lo spettacolo interpreta i temi tradizionali della canciòn e del baile cubano con il linguaggio contemporaneo, partendo dalla nascita della musica cubana e dalla fusione dei concitati ritmi d’origine africana con il folclore cubano più autentico originario dell’entroterra, espresso nella Caringa, Papalote e il Zapateo. Sensuale e divertente, solare e coinvolgente, la performance del Ballet de Cuba seduce il pubblico trascinandolo nel cuore della cultura cubana in un crescendo di successi musicali e virtuose soluzioni coreografiche teatrali:dalla gioiosa compostezza del son alla malinconia struggente del bolero, e, ancora, la verve sfacciata del mambo, la frizzante allegria del cha cha cha, sino al ritmo più autentico della salsa cubana.I cuori battono al ritmo della clave, trasportati da note irresistibili, sedotti dalla melodia delle voci, incantati dall’esplosione di luci e colori, estasiati dalla passione che si sprigiona sul palco. Musica, danza e canto mantengono la spontaneità e l’energia di un incontro nato in una qualsiasi piazza assolata di Cuba, vitalità contagiosa di un patrimonio culturale unico al mondo.

IL CAST DEL BALLET DE CUBA Le coreografie sono di Serrano García Dieser Disley, la direzione musicale di Herrera Grana Raúl Salvador, costumiRodríguez Núñez Lázaro Guillerm. Dodici i ballerini:Valdés Valdés Michel, Castro Ribalta Erlan, Correa Mezquia Lester, Ferrer Reyes Wendy, Iturralde Canet Aimee, Leon Escobar Evelyn, Luis Palacio Saiguell, Montero Claro Lazara Mercedes, Pérez Fernández Alejandro Ali, Gomez Fabre Yaimara, Ayala Morejon Yanetsy, Serrano García Dieser Disley. Ad accompagnarli le voci diLeyva Tamayo Oscar e Bacallao Robles Laritza Caridad e la musica diDe Armas Camejo Eddy (tromba), Duran Anaya Gustavo Carlos (trombone), Gómez Dihigo Gabriel (piano), Herrera Grana Raúl Salvador (percussioni), Herrera Martínez Raúl (percussioni), Valdés Suárez Leydis Laura (tres), Martínez Ramos Annaeli (basso).
Entrambi gli spettacoliavranno inizio alle 21.30.

PROSSIMO OSPITE TINTO BRASSIl programma della XII edizione del Paestum Festival– Come to Paestum, realizzata dall'Amministrazione Comunale di Capaccio - Paestumcon il cofinanziamento dell’Unione Europea POR CAMPANIA FESR 2007-2013 (obiettivo operativo 1.9), proseguirà martedì 18 agosto con Corrado Tedeschi in “Don Giovanni… e le sue donne”, progetto-spettacolo di Tinto Brass di cui il Maestro dell’erotismo parlerà nello stesso pomeriggio di martedì all’incontro pubblico nella “Piazzetta del Festival” allestita presso il foyer all’aperto del Museo Archeologico Nazionale.

Fonte: infoagropoli.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.