Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Percorso Formativo “Cilentanità”, conoscere il territorio per raccontarlo...

📅 giovedì 26 gennaio 2017 · 📰 CulturaCilento

26012017 consorzio cilento di qualita

Comunicato Stampa

Il Consorzio Cilento di Qualità presenta Cilentanità: attività sul campo alla scoperta dell’identità cilentana con lo scopo di sperimentare in prima persona le eccellenze umane, culturali e naturali del nostro Cilento. La conoscenza del proprio territorio e l’incontro con gli operatori locali sono gli elementi alla base di una pianificazione turistica condivisa ed efficace.

Il corso è rivolto a tutti gli operatori turistici (consorziati e non) ed ai propri dipendenti, ai ristoratori e a chiunque si senta responsabile della promozione del proprio territorio.

04/02/2017

Pomeriggio a Palinuro: Inaugurazione del mese formativo con l’intervento dell’Avv. Gennaro Pisacane, Presidente del Corsorzio Amalfi di Qualità e profondo conoscitore del turismo a piedi.
Assisteremo ad una piccola lectio magistralis ed alla presentazione del percorso formativo “Cilentanità”.

05/02/2017
Mattinata a Palinuro con percorso trekking ad anello su Capo Palinuro accompagnati dal Prof. Giovanni Cammarano.

Pranzo – Cantina del Marchese (M.di Camerota): preparazione ed assaggio della Maracucciata Presidio Slow Food in abbinamento ai vini di Notaroberto. Incontro con il Prof. Roberto Rubino, esperto nella valorizzazione di prodotti locali di eccellenza e responsabile scientifico del Latte Nobile. A seguire visita all’Ecomuseo Virtuale del Paleolitico e alla Grotta della Cala a Marina di Camerota

11/02/2017
Mattinata al sito archeologico di Elea-Velia e con puntata presso Catona dove potremmo ammirare un panorama unico. Pranzo – Agriturismo La Corbella: incontro con lo Chef Giovanna Voria, ambasciatrice della Cucina Cilentana e produttrice del Cece di Cicerale Presidio Slow Food. Nel pomeriggio visita all’Oasi Diga Alento.

19/02/2017
Mattinata all’Oasi WWF di Morigerati
Pranzo – Ustaria Rosella: pranzo didattico con la Comunità del Cibo “Grano di Caselle”, l’agriturismo Murikè, l’azienda agricola Marsicani e intervento del Dott. Cono D’Elia, Sindaco di Morigerati e Vicepresidente del Parco NCVDA
Pomeriggio visita guidata alla Certosa di Padula ed al Battistero Paleocristiano di San Giovanni in fonte.

25/02/2017
Mattinata a Valle dell’Angelo con visita al fiume Calore e alla cascata di Piaggine Pranzo - Osteria La Piazzetta. Interventi di Bruno De Concilis. Incontro con Salvatore Iannuzzi, Sindaco di Valle dell’Angelo e presidente della Comunità del Parco NCVDA
Pomeriggio al Convento San Francesco di Laurino

05/03/2017
Mattinata a Paestum con visita al sito archeologico ed al museo con guida.
Visita all’azienda casearia Vannulo con sosta per il pranzo.
Nel pomeriggio visita alla Cantina San Salvatore in compagnia di Alberto Capasso Sommelier e
Presidente della Condotta Slow Food Vesuvio.

11/03/2017
Mattinata a Pisciotta con laboratori del gusto. Intervento del Dottor Riccardo Marmo, Direttore del reparto di Gastroenterologia di Polla e Presidente dell’Associazione Sanità, Ambiente, Nutrizione e Imprenditoria.
Pranzo con degustazione e bilancio finale del percorso, raccolta feedback.

La partecipazione, le visite ai monumenti, ai musei, agli scavi archeologici, ecc. sono gratuite.

A fine percorso verrà realizzata una brochure contenente i luoghi di maggior interesse, le aziende
visitate e consigliate, da consegnare ai propri Ospiti.

I partecipanti, infine, riceveranno un DVD con il
video dell’intera esperienza di Cilentanità.

Per partecipare al corso si prega di rivolgersi ai seguenti contatti:

Comune di Camerota
- Carmen Caiazzo 3332087691
- Andrea Bifulco 3289185511

Comune di Centola-Palinuro
- Dino Marrazzo 3393142801
- Alfredo Capurso 3407085718

Comune di Pisciotta
- Massimo Isacco 0974973792/3332710349

Consorzio Cilento di Qualità oppure scrivendo a consorziocilentodiqualita@gmail.com

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.