Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

COME CELEBRERA’ IL CILENTO IL GRANDE GERARDO MAROTTA MORTO IERI ED A CUI DEVE LA FONDAZIONE GB VICO DI VATOLLA E TANTE SPERANZE???

“DA TERRITORI COME IL CILENTO” DEVE NASCERE IL NEOUMANESIMO” RICORDIAMO IL SUO PENSIERO, LA SUA INCITAZIONE

📅 giovedì 26 gennaio 2017 · 📰 CulturaCilento

26012017 gerardo marotta e marisa russo
Credits Foto

foto autoredi Marisa Russo | Blog

L’Avvocato, Filosofo, Fondatore dell’Istituto Italiano per gli Studi Fiilosofici di Napoli, Gerardo Marotta, è stato un faro per la Cultura Nazionale ed Internazionale. A Napoli già da giovanissimi seguivamo tutte le sue conferenze e quelle di altre personalità che richiamava nel Palazzo Serra di Cassano, luogo scelto anche per valore fortemente simbolico.

Fu infatti riaperto quel portone, per lungo tempo rimasto chiuso, poichè da lì era stato preso, durante la Rivoluzione Partenopea del 1799, il rivoluzionario Gennaro Serra per essere portato in Piazza Mercato per la decapitazione!!

Riuniva, come solo può chi dalla Cultura è capace di estrarre profonde sintesi, Storia, Filosofia, Diritto, Economia, Politica, offrendo, con il suo pensiero, le sue parole, le sue azioni, messaggi profondi di valori esistenziali.

L’ho seguito per decenni, crescendo con lui il mio pensiero e la consapevolezza del valore della Cultura. La disponibilità con cui si offriva alle discussioni, l’umiltà che solo la VERA Cultura sa inculcare, erano affascinanti e di esempio!

Lo rividi spesso anche come sostenitore del Movimento Artistico Culturale “L’ESASPERATISMO”, fondato dal professore Adolfo Giuliani, che gli consegnò il primo riconoscimento del Movimento, “IL BIDONE” d’oro.

Anche in questo periodo, ricoverato in ospedale, organizzava degli incontri per il suo progetto su Giordano Bruno

Potrei continuare a lungo a parlare di questa personalità illuminante, ma, nei limiti di un articolo, voglio almeno ricordare la sua importante convinzione della necessità della nascita di un neoumanesimo in questa società che ha perso di vista veri valori.

Era convinto che il neoumanesimo sarebbe sorto, non nelle città devastate e devastanti, ma dai piccoli Centri ancora non travolti troppo dal Consumismo ed ancora vicini ai valori della Natura e dell’Uomo.

In questa visione iniziò a creare Centri Filosofici in piccolo località, ricordo in particolare quello di Brienza, in provincia di Potenza, e quello che si costituirà in Fondazione Giambattista Vico a Vatolla di Perdifumo, nel Cilento.

Fu infatti Gerardo Marotta che volle visitare Palazzo Vargas a Vatolla dove il filosofo Giambattista Vico aveva soggiornato da giovanissimo come precettore dei ragazzi della famiglia. Lo visitò emozionato “sentendo”, affermava, la presenza del filosofo in quelle stanze. Spinse quindi al recupero del Palazzo, ad un Progetto Culturale, alla istituzione della Fondazione GB Vico di cui è Presidente Vincenzo Pepe.

Ne parlai recentemente con lui, in occasione di un Incontro Culturale e mi sono ben impresse le sue idée, il suo rammarico per ciò che avrebbe voluto fosse realizzato.

Il Cilento, Vatolla, la Fondazione come intendono ora celebrare il ricordo di questo grande uomo di Cultura a cui deve anche questa Istituzione, e l’affermazione del valore del territorio da cui sperava una Rinascita dell’Umanesimo??

Venerdi’ Camera Ardente, Sabato 27 gennaio i funerali e LUTTO CITTADINO A NAPOLI

© RIPRODUZIONE RISERVATA

BLOG di Marisa Russo - La pagina corrente è autogestita

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.