Una tavola rotonda per il recupero del patrimonio storico-architettonico medievale nell'entroterra cilentano
"L'Auriga Cilento", associazione per lo sviluppo e la promozione del territorio, promuove un convegno-dibattito finalizzato all'individuazione di un percorso d'azione per il recupero del patrimonio storico-architettonico di cui è dotato il Cilento e che spesso versa in condizioni di abbandono, nonostante l'enorme valore culturale e il grande potenziale che rappresenta in termini di miglioramento dell'offerta turistica.
L'incontro si terrà il 20 agosto p.v. alle ore 21 presso la Chiesa Maria SS. del Carmine in Altavilla Silentina (SA) e ospiterà alcuni esperti nel settore del recupero dei beni architettonici e di storia locale. Scopo della serata sarà individuare alcune modalità di intervento sui beni in stato di degrado nel borgo medievale di riferimento, per trasformarle in best practices da applicare all'intera realtà cilentana.
L'Auriga Cilento è un'organizzazione no profit nata nel marzo 2009 da una costola dell'Auriga Valdelsa, omologa associazione toscana, attorno a un gruppo di esperti in management dello sviluppo, comunicazione, beni culturali e Information Communication Technology, con radici nella terra cilentana. L’associazione persegue obiettivi di salvaguardia e promozione del patrimonio paesaggistico, culturale e artistico nelle sue forme tangibili e intangibili, puntando al coinvolgimento dei vari attori socioeconomici presenti sul territorio stesso. Le modalità di intervento de "L'Auriga" prevedono l'attivazione e la messa in rete delle eccellenze locali, sia a livello di singoli che di organizzazioni già operative nella valorizzazione del genius loci cilentano. La linea d'azione di Auriga consiste nel determinare una riconversione dell'economia locale facendo leva sulla cultura, nella convinzione che gli ostacoli principali al decollo di questa splendida area a sud di Salerno siano soprattutto di natura socioculturale. Tale linea sarà condotta a fianco degli enti pubblici e delle istituzioni territoriali, considerati attori fondamentali per l'innesto di un circuito economico a impronta turistica. L’Associazione ha già all’attivo un gruppo su facebook e si giova dello strumento del social network per poter coinvolgere persone anche molto distanti dal territorio per la collaborazione in tempo reale a idee e progetti. Chi fosse interessato può richiedere di farne parte all’indirizzo http://aurigacilento.ning.com o scrivendo all’indirizzo email aurigacilento@gmail.com.    Programma del Convegno   Presentazione de L’Auriga Cilento (Convento, Chiesa di Maria SS. del Carmine, Chiesa di Montevergine) (San Biagio, San Egidio, Chiesa Cielo e Terra, Castello normanno, Scavi di San Lorenzo, centro storico) Arcangelo Bellissimo, autore del recente studio "Convento dei Padri Vocazionisti e Chiesa di San Francesco"     Per info: Ufficio Stampa "L'Auriga Cilento" Tel. 347 8306838 email: aurigacilento@gmail.com   L’Auriga Cilento Sede legale: via  Bisceglie, 22 - 84050 Loc. Matinella - Albanella (SA)
 Dott.ssa Elda Lettieri, consigliere de L’Auriga Cilento
Presentazione Beni Culturali locali attualmente fruibili 
 Dott. Bruno di Venuta, storico locale e presidente de L’Auriga Cilento
Recupero e valorizzazione Beni Culturali attualmente in stato di abbandono 
 Dott.ssa Tiziana Rubano, storico dell’arte
Tavola Rotonda
Dott. Marco Ambrogi, architetto e storico locale
 Dott. Generoso Conforti, storico locale
Prof. Giuseppe Melchionda, storico locale
Dott.ssa Nadia Parlante, storico dell’arte, esperta in beni artistici locali
Moderatore
 Dott.ssa Diomira Cennamo, giornalista pubblicista
 Ufficio di Presidenza: +39 347 4010666 - +39 334 6047916
Website:  http://aurigacilentonews.
L'evento sarà realizzato con il patrocinio del Comune di Altavilla Silentina e la collaborazione della Pro-loco locale.
 
         Effettua una ricerca
        Effettua una ricerca
      







