Menu
Cerca Effettua una ricerca

📰 Categorie

📍 Località

Seminario di teatro alla Fondazione Alario diretto da Manuele Morgese

📅 sabato 15 agosto 2009 · 📰 CulturaCasal Velino

Null
Credits Foto

Dalla sua fondazione nel 1999, Teatrozeta opera nel campo della formazione teatrale in maniera oramai consolidata, attraverso progetti di educazione all’arte del Teatro, la scuola nazionale dei Teatri Possibili e con la realizzazione di allestimenti di saggi e spettacoli. In particolare, facendo seguito ai laboratori realizzati www.teatrandos’impara.ok (2006/07) e Liberi di teatrale (2007/08), sulla formazione teatrale e corrispondendo al desiderio e alle istanze di alcuni gruppi di teatro amatoriali già operanti sul territorio, abbiamo deciso di proporre un breve ma intenso percorso di lavoro sulla propedeutica teatrale nei giorni 26 e 27 agosto, giorni che precedono la rappresentazione del “FEDERICO II Vento di Soave” presso la fondazione Alario di Ascea.

Il progetto si rivolge a non professionisti che desiderano fare una esperienza propedeutica nel mondo dello spettacolo e prevede l’integrazione delle attività legate ai percorsi formativi con quelle specifiche dell’allestimento scenico, con riferimento al copione del Federico II, di cui Morgese è autore, oltre che interprete.

Il seminario intensivo è rivolto ad allievi di età compresa tra i 16 e 50 anni. Il gruppo di lavoro è composto da massimo 8 allievi. Ciascuna giornata di lavoro avrà una durata di 5 ore. Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza. L’obiettivo del laboratorio è quello di coniugare il lavoro del corpo con quello della parola, dunque l’azione con la drammaturgia, attraverso le tecniche di dizione, educazione vocale, training, mimo ed educazione del corpo.

Il lavoro seminariale si propone infine di analizzare e scandagliare nel dettaglio i personaggi femminili e maschili del dramma di Federico II così da arrivare a padroneggiarne la complessità interpretativa.

Ultimo e complesso passaggio consiste nell’affrontare un’analisi con gli altri drammi e personaggi shakespeariani a cui s’ispira lo spettacolo sull’imperatore del medioevo e a cui assisteranno i partecipanti.

Essi infatti potranno scegliere di vedere lo spettacolo anche da dietro le quinte per comprendere al meglio il gioco complesso della macchina teatrale.

Fonte: cilento.it

Cilento Notizie su GNews
Leggi il nostro regolamento dei commenti prima di commentare.