“Bianco Tanagro” tornerà ad Auletta con un ricco programma di degustazioni, mercatini e tanto altro
Era il re degli orti familiari, dono prezioso alla popolazione locale di Carlo V, pianta simbolica che segnava i confini. Oggi è gusto e riscatto della Valle del Tanagro, il carciofo bianco dalle mille proprietà.
Versatile, tenero a tal punto da proprorlo crudo, questa varietà conquista tutti i palati che lo incontrano. Ma non è sempre facile poterlo degustare, si tratta di una piccola produzione di grande qualità che per fortuna è in crescita.
Ecco perchè otto anni fa è nato “Bianco Tanagro” - la festa del carciofo bianco - in cui confluiscono show cooking, contest, laboratori, gastronomia tipica e musica popolare.
Nessun obbligo e nessun costo, l'importante è dare spazio a questo carciofo di grande pregio. In cambio, l'organizzazione di Bianco Tanagro e la Pro Loco di Auletta promuoveranno gli indirizzi che di fatto – in tutta la Campania – faranno da apripista alla kermesse.
Le iscrizioni sono aperte e non hanno limiti geografici, la predilezione per la Campania è solo frutto della facilità nel procurarsi la materia prima. Per aderire basterà inviare una email a prolocoauletta@tiscali.it e segnalare il menù o il piatto che si intende proporre, il costo e l'indirizzo del locale.
Tra i primi locali ad aderire all'iniziativa vi sono: Ristorante Vinile di Salerno, Ristorante Emozionando di Salerno, Daniele Gourmet Pizza&Cucina di Avellino, Daniele Gourmet Pizza&Fritti di Eboli, Pizzeria 3Voglie di Battipaglia.
Bianco Tanagro, invece, tornerà ad Auletta (SA) con un ricco programma di degustazioni, mercatini, cooking show e musica popolare dal 28 aprile al primo maggio.







